|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vill
Utente Senior
   
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
660 Messaggi Tutti i Forum |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2008 : 09:33:01
|
ciao vill, sono specie diverse, la prima è correttamente Granopupa granum, la seconda è Rupestrella philippii
ciao
ang |
 |
|
vill
Utente Senior
   
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
660 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2008 : 10:44:03
|
Grazie Angelo, sulla prima avevo qualche dubbio, la seconda dava anche a me l'impressione di essere Rupestrella, ma dalle foto del Cossignani, forse sbagliate, non si vedeva la denticolatura. A questo punto correggerò la "granopupa" con Rupestrella e confermo Granopupa granum per la provincia di Reggio Emilia.
Viller |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3520 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2008 : 10:59:56
|
Confermo quanto detto da Ang, aggiungo che le misure di Granopupa sono molto variabili, gli esemplari che trovo in Toscana corrispondono alle misure di Viller, ne ho trovate, però, in Sicilia, che a malapena raggiungono i tre mm, eccone una Immagine:
243,28 KB Ciao
Ale |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2008 : 15:37:47
|
Concordo con le determinazioni di chi mi ha preceduto,ma vorrei mettere in evidenza il fatto che molte delle specie di Chondrinidae strettamente calciofile hanno una mobilità molto bassa ed un'ampia distribuzione,la conchiglia invece è molto conservativa nei suoi caratteri. Credo che sia molto importante cercare di evidenziare le piccole differenze tra le diverse popolazioni come quelle indicate da Garagolo,potranno essere molto utili quando sarà effettuato un lavoro genetico su questi gruppi.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|