testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lepidotteri App. Ligure
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1412 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 16:54:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Avevo da tempo in archivio alcune foto che spero qcn riesca a determinare. Vengono tutte da Caprile, a 1.000 mt sull'Appennino genovese (sotto l'Antola), scattate in novembre 2007. La prima azzardo una Eilema, le altre 2 mi fermo a geometride.
ciao e grazie
Nicola
Immagine:
Lepidotteri App. Ligure
167,93 KB

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1412 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 16:56:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lepidotteri App. Ligure
169,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1412 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 16:56:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lepidotteri App. Ligure
216,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 17:52:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao nicola

la prima io dico maschio di Lithosia quadra
la seconda... concordo
la terza direi di no; la forma del capo non mi sembra quella di un Geometridae, direi piuttosto un Pyralidae o qualcosa del genere

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 18:08:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La terza è una Chloroclysta siterata, delle Geometridae Larentiinae Cidariini.
Bella preda, ciao

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 20:50:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima a me sa tanto di maschio di Lithosia quadra...
Mentre la seconda mi fa pensare a una femmina attera di qualche specie, ma di più non ti so dire...
Se Paolo passa di qua magari ci può dare una mano...

....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 22:05:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ossossino:

Mentre la seconda mi fa pensare a una femmina attera di qualche specie, ma di più non ti so dire...

può darsi... però le ali hanno una forma strana per essere una femmina con ali ridotte, e se fosse (ridete pure tanto lo so che è una bestiata ) se fosse semplicemente un individuo che sta sfarfallando e non ha ancora disteso le ali?

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 22:51:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me è venuto lo stesso dubbio , forte anche di una esperienza simile con un nottuide, questo:

Lepidotteri App. Ligure

Una delle poche specie di Noctuidae con femmina brachittera è la Agrotis fatidica, che però nell'Italia centrale è nota solo del Gran Sasso sopra i 2000m, che ci faceva a 500m e a due passi da Roma?

Per questo l'ho messa in una gabbietta, e la mattina dopo aveva steso completamente le ali, tutt'altro che ridotte...



Lepidotteri App. Ligure Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 23:16:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bene, allora, confortato dal parere di un MEGAESPERTO che dice che è almeno possibile

ammettendo che sia effettivamente un esemplare di una specie con ali normali che non le ha ancora distese

dato che si tratta a quanto pare proprio di un geometride, però di una specie dal corpo molto tozzo e massiccio

confrontando colorazione e disegni scuri con gli esemplari chiari di una certa specie che ho trovato in rete, precisamente sul sito del NOSTRO qui presente

e soprattutto tenendo conto che non si può seriamente determinare un geometride in queste condizioni, e che quindi a questo punto siamo qui più che altro per divertirci

allora, giusto per farci due risate tutti assieme, provo a buttar lì femmina di Biston betularia

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2008 : 17:49:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ultima invece non potrebbe trattarsi della Chloroclysta siterata o di qualche specie affine?
Mi è capitata sottomano oggi...

....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2008 : 18:46:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Più su leggo:
La terza è una Chloroclysta siterata, delle Geometridae Larentiinae Cidariini.
Bella preda, ciao

Gilberto Bonoli




Lepidotteri App. Ligure Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2008 : 20:12:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E io che ero impazzito a cercarla dappertutto...

....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Torna all'inizio della Pagina

leondap
Utente V.I.P.

Città: Prato


192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 dicembre 2008 : 08:47:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me la femmina simil-attera ricorda una Ectropis crepuscularia... Guardate la macchietta sull'area submarginale....

L
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,8 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net