|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2008 : 22:00:14
|
Grazie ad entrambi per le risposte. Nei prossimi giorni effettuerò le indagini micro.
 Fomes
P.S. E’ vero ho dimenticato di numerare i ritrovamenti………. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2008 : 21:01:25
|
Ho osservato e misurato le spore della Laccaria. Queste possiedono aculei superiori a 1 µm e hanno una forma globosa. Misure:
Label Lunghezza Larghezza Q 1 Min 7.110 7 0.950 2 Media 7.807 7.660 1.021 3 Max 8.800 8.690 1.140 4 Varianza 0.168 0.169 0.002
Direi che è possibile identificarla come Laccaria laccata (Scop.) Cooke (syn. Laccaria affinis (Singer) Bon)
Immagine:
204,89 KB
Immagine:
82,48 KB |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 dicembre 2008 : 08:50:49
|
Ciao Fomes, alcuni tendono a dividere a spore globose Laccaria affinis e spore subglobose ellissoidali = Laccaria laccata ma probabilmente è la stessa specie. Batman |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2008 : 18:58:35
|
Proseguo questo post con altri ritrovamenti del mese di Dicembre; molti carpofori devo ancora determinarli ………….se qualcuno ha delle idee per identificarli mi eviterà l’analisi micro…………
Auguri di buone feste a tutti i visitatori di questa sezione del forum.
 Fomes
P.S. questa volta numero i ritrovamenti……….
N.20
Da determinare
Immagine:
261,56 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2008 : 19:02:39
|
N.21
Laccaria da determinare
Immagine:
270,67 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2008 : 19:03:54
|
N.22
Da determinare
Immagine:
230,08 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2008 : 19:06:16
Ordine: Auriculariales Famiglia: Auriculariaceae Genere: Auricularia Specie:Auricularia auricula-judae
|
N.23
Auricularia auricula-judae
Immagine:
279,42 KB
Immagine:
236,19 KB
Immagine:
280,44 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 16:16:33 |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2008 : 19:07:53
|
N.24
Clitocybe nebularis
Immagine:
253,97 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2008 : 19:09:17
|
N.25
Exidia glandulosa
Immagine:
267,13 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2008 : 19:10:49
|
N.26
Galerina da determinare
Immagine:
271,25 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2008 : 19:12:14
|
N.27
Tremella mesenterica
Immagine:
249,44 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 dicembre 2008 : 22:19:10
|
Ciao, per me la 22 è una raffeddata Calocybe caernea, la 20 mi fanno pensare a Mycena sp. , la 26 Galerina vedrai che è una leavis
Luigi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|