testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Il mio Parco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2008 : 20:23:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabili primordi di Lepista inversa

Immagine:
Il mio Parco
101,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2008 : 20:24:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Chlorophyllum Specie:Chlorophyllum rhacodes
Immagine:
Il mio Parco
97,28 KB

Macrolepiota rhacodes

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 16:25:29
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2008 : 20:26:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Baeospora Specie:Baeospora myosura
Immagine:
Il mio Parco
89,55 KB

Baeospora myosura

Poi il freddo ha avuto la meglio.....




Ciao

Luigi

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 16:26:07
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 19:07:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi



Il tuo parco offre sempre delle attrazioni interessanti....ma non pensare che durante la stagione invernale non si trovano funghi.....insisti e vedrai che troverai sempre qualche sorpresa !

Mi ha incuriosito molto la specie di Pholiotina, da te classificata come aporos che fruttifica di solito durante il periodo primaverile.
recentemente è stata descritta da Ludwig un'altra specie molto simile anchessa priva di poro germinativo , sarebbe interesssante osservare la microscopia,...sopratutto la forma dei cistidi.

La mycena credo possa rappresentare Mycena pura fo.alba (Gillet) Kühner, mentre per la Galerina è necessario verificare le analisi micro....vai nell'apposita sezione.




Ciao a presto





Enzo Musumeci









Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 20:08:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Enzo Musumeci:

Ciao Luigi



Il tuo parco offre sempre delle attrazioni interessanti....ma non pensare che durante la stagione invernale non si trovano funghi.....insisti e vedrai che troverai sempre qualche sorpresa !


Ciao, non ti preoccupare....per la "gioia" di mia moglie non abbandono mai la ricerca..



Mi ha incuriosito molto la specie di Pholiotina, da te classificata come aporos che fruttifica di solito durante il periodo primaverile.
recentemente è stata descritta da Ludwig un'altra specie molto simile anchessa priva di poro germinativo , sarebbe interesssante osservare la microscopia,...sopratutto la forma dei cistidi.



Le ritrovo normamente in questi siti sia in primavera che in tardo autunno.
Ho fatto micro su quelle primaverili e P.aporos era la più probabile non mi sono mai posto il problema di verificare quelle autunnali, provvederò...grazie



La mycena credo possa rappresentare Mycena pura fo.alba (Gillet) Kühner, mentre per la Galerina è necessario verificare le analisi micro....vai nell'apposita sezione.

Ciao a presto

Enzo Musumeci



E' ovviamente anche la mia ipotesi, ma i "sacri testi" in mio possesso mi parlavano di bianco candito.

Sotto quel cedro ritrovo durante l'anno M. pura oltre a altre specie di Mycena .
La particolarità era nelle varie sfumature rosa/violacee e marroncine/gialline e anche nella crescita con il gambo che era in tutte completamente (interrato) ricoperto (30/50 mm) dagli aghi e usciva il solo cappello come si intravede nella prima foto.
Per Galerina non avevo voglia di verificare ( Mariano mi tireà le orecchie )

Ciao e grazie

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 dicembre 2008 : 22:23:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiornamento:
dopo verifica micro la Galerina è risulta essere una G.laevis




Ciao

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2008 : 20:49:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lipo,
bene per laevis se puoi inseriscila nella sezione specifica.
Salutoni e Auguri.
Mariano
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net