In "The early Pliocene Gastropoda (Mollusca) of Estepona, Southern Spain. Part 2: Orthogastropoda, Neotaenioglossa. di Landau, Marquet e Griogis, 2004, è presentata una chiave analitica in base alla quale il primo esemplare parrebbe riferirsi a Bittium jadertinum (Brusina, 1865), nella cui sinonimia non viene riportato Bittium deshayesi (Cerulli Irelli, 1912), cui le due specie confrontano abbastanza bene, salvo per le dimensioni nettamente maggiori in B. jadertinum (mm. 6,5). Io propenderei sempre per il nome attribuitogli da Cerulli Irelli, ma avrei piacere di sentire ulteriori pareri. Per la seconda specie penso non esistano problemi. Ciao.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto
Prima di aggiungere altre considerazioni devo cercare questi esemplari e tornare a fare qualche misurazione. Ad ogni modo la specie che citi è presentata anche sul lavoro che aveva riportato ang..
Morena Tisselli & Luigi Giunchi, Bittium, Cassiella e Cerithidium: chiave di determinazione e tavole. Notiziario S.I.M. 23 (9-12) pp. 14-21 sett.-dic. 2005 dicembre 2005
Bittium jadertinum (Brusina, 1865)
Questa specie considerata da alcuni autori non valida, presenta però caratteristiche conchigliari sufficienti per essere distinta da Bittium reticulatum. È la specie più variabile del genere e non è escluso che le varie forme, dopo studi approfonditi sulle parti molli, possano rivelarsi specie distinte. Verduin (1982) riporta le seguenti misure apicali d =0,08 mm e D = 0,12 mm altezza massima 8,00 mm dove d = diametro del nucleo e D = diametro del primo mezzo giro.
Conchiglia con 4 cordoni per giro. I noduli sono meno marcati che in B. reticulatum ma evidenti. Lo sviluppo dei cordoni aggiuntivi avviene come in B. reticulatum. Non sono presenti varici sui primi giri ma eventualmente solo sull’ultimo. I cordoni spirali sono equidistanti fra loro e tutti della stessa grandezza. Altezza massima circa 10 mm. Specie molto variabile.
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin