|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 13:49:08
|
Ciao Vladim, per me è una Boloria sp. sono indeciso tra Boloria napaea e Boloria pales dovrebbero essere entrambe presenti nel posto dove hai scattato la foto. Un immagine del rovesscio delle ali aiuterebbe 
Attendi comunque conferma da parte di Paolo 
Per quanto riguarda il termine tra parentesi dovrebbe stare ad indicare che prima la specie apparteneva al genere "Mesacidalia" e successivamente è stato spostato nel genere "Argynnis" per una maggiore affinità genetica. Anche qui Paolo potrà essere molto più esaustivo di me 
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 18:04:20
|
| Messaggio originario di clido:
Ciao Vladim, per me è una Boloria sp. sono indeciso tra Boloria napaea e Boloria pales dovrebbero essere entrambe presenti nel posto dove hai scattato la foto. Un immagine del rovesscio delle ali aiuterebbe 
Attendi comunque conferma da parte di Paolo 
|
No, Claudio, purtroppo ho solo questa foto! Grazie per l'identificazione del genere.
Sì, devo ammettere che, viste le immagini, Boloria è più simile alla "mia" che non Argynnis. Però al mio occhio inesperto potrebbero benissimo sembrare due specie dello stesso genere. Tu però hai capito subito che non era Argynnis... Quindi ti chiedo di dipanare un po' la mia ignoranza : c'è qualche caratteristica tanto evidente da permette di distinguere i due generi, anche da una immagine tanto incompleta, oppure è solo esperienza? GRAZIE! Ciao  Vladim |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 20:44:50
|
Argynnis (Mesoacidalia) aglaja: Argynnis è il genere, Mesoacidalia il sottogenere e aglaja l'epiteto specifico.
Il che vuol dire che il genere Argynnis comprende ora, per la fauna europea, cinque sottogeneri, dove per sottogenere si intende una categoria tassonomica intermedia tra genere e specie utile per sottolineare affinità e differenze: Argynnis Argyronome Fabriciana Mesoacidalia Pandoriana
Ad esempio, Argynnis (Fabriciana) adippe e Argynnis (Argynnis) paphia sottolinea l'affinità delle due specie mettendole entrambe nel genere Argynnis, ma A. adippe è molto più vicina a Argynnis (Fabriciana) niobe e per questo condividono il sottogenere Fabriciana, mentre paphia viene posta nel sottogenere Argynnis. 
Le eventuali sinonimie di genere si indicano con un =, ad esempio Argynnis (=Fabriciana) adippe significa che la specie Fabriciana adippe è diventata Argynnis adippe.
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2008 : 11:33:28
|
Chiarissimo! Grazie Vladim |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|