testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Libellule (Alpine) - Aeshna juncea maschio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 00:51:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Aeshnidae Genere: Aeshna Specie:Aeshna juncea
foto 1

Immagine:
Libellule  (Alpine) - Aeshna juncea maschio
127,28 KB
19-08-2007 pozza d'alpeggio malga Boffetal mt 1450 piccole dolomiti

Modificato da - Carlmor in Data 05 dicembre 2008 13:01:00

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 00:55:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto2
Immagine:
Libellule  (Alpine) - Aeshna juncea maschio
208,36 KB
26-08-2007 pozza d'alpeggio malga Boffetal mt 1450 piccole dolomiti
foto 3
Immagine:
Libellule  (Alpine) - Aeshna juncea maschio
176 KB
26-08-2007 pozza d'alpeggio malga Boffetal mt 1450 piccole dolomiti
sono stessa specie
grazie ciao
gianni
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 09:34:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao gianni

sono tutti maschi di Aeshna juncea

complimenti per la prima foto , è strepitosa !

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 11:08:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giovanni,
mi associo ai complimenti Libellule  (Alpine) - Aeshna juncea maschio

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 12:57:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bel soggetto e begli scatti, ottima la prima

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4238 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 20:12:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

bel soggetto e begli scatti, ottima la prima

Carlo


Ma dov'è una delle due ali destre? Direi l'anteriore.
- É nascosta dall'altra destra
- Si muoveva molto rapidamente e non è venuta nella foto
- Altre idee?

Ciao
Alberto

Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 20:27:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'anteriore destra è quella sollevata che si vede in primo piano, l'anteriore sinistra non si vede perchè è coperta dalla destra

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4238 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 22:18:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non c'ero proprio arrivato, ma ora che me lo hai spiegato ne convengo. Non immaginavo però che le ali si muovessero in modo così diverso. Le anteriori cono completamente alzate e le posteriori sono orizzontali.
Prr capire il movimento delle zampe dei cavalli hanno dovuto aspettare l'invenzione della fotografia. É stato studiato il movimento delle ali delle libellule? Immatgino di sì, ma io ho solo letto che gli anisotteri hanno una grande capacità di controllo del volo, manovrando le ali in modo indipendente. É vero?

Ciao
Alberto
PS: davvero bella la foto. Imporessionante la dimensione del torace nella foto 3 o anche questo è un effetto ottico?

Modificato da - Albisn in data 05 dicembre 2008 22:19:15
Torna all'inizio della Pagina

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 00:17:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Albisn:



PS:Imporessionante la dimensione del torace nella foto 3 o anche questo è un effetto ottico?


Immagine:
Libellule  (Alpine) - Aeshna juncea maschio
85,11 KB
Anche visto così è proprio un fusto

Grazie per identificazione e apprezzamenti
ciao gianni
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4238 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 18:44:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono riuscito a mettere tre refusi un una sola mail .

Mi scuso. Ah se ci fosse il sorrettore ortografico...

Per quanto riguarda le ali in movimento, nell'ultima foto (ma come hai fatto a farla?) si vedono abbastanza svergolate, ma sostanzialmente sincronizzate.

Ciao
Alberto
PS. Ho messo una faccina, ma non so cosa succederà.
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 20:02:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti!!!
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 20:15:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nelle libellule, come in molti altri insetti che non hanno particolari strutture deputate all'accoppiamento delle ali, le ali anteriori si possono muovere in modo indipendente e sfasato rispetto alle posteriori, come risulta evidente nella prima foto di Giovanni.
Su youtube ho trovato questo video che evidenzia bene il fenomeno.
Se poi ti interessa il fenomeno del volo negli insetti c'è questo bel libro che lo analizza nei dettagli: Brackenbury J., 1994, Insetti in volo, Edagricole.

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4238 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 21:13:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

Nelle libellule, come in molti altri insetti che non hanno particolari strutture deputate all'accoppiamento delle ali, le ali anteriori si possono muovere in modo indipendente e sfasato rispetto alle posteriori, come risulta evidente nella prima foto di Giovanni.
Su youtube ho trovato questo video che evidenzia bene il fenomeno.

Interessantissimo, anche se non si capisce proprio tutto tutto... Hai presente le polemiche sulla moviola nel calcio?
Sembra che le ali si muovano come le zampe dei cavalli al trotto. Sx anteriore, Dx posteriore, Dx anteriore, Sx posteriore e così via...


Se poi ti interessa il fenomeno del volo negli insetti c'è questo bel libro che lo analizza nei dettagli: Brackenbury J., 1994, Insetti in volo, Edagricole.

Carlo

Grazie, cercherò.
Alberto
PS: frugando in Internet, a partire dal tuo suggerimento, ho dedotto che anche DAVIES R.G., 1990 - Lineamenti di entomologia. Zanichelli, dovrebbe dedicare qualche attenzione al volo degli insetti.

Modificato da - Albisn in data 06 dicembre 2008 21:20:58
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 21:30:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no, le anteriori sono sincronizzate fra loro e lo stesso le posteriori (non può essere diversamente a causa della struttura stessa delle ali e del modo in cui si origina il movimento)
se osservi con attenzione si vede bene (all'inizio sembravano "mischiate" anche a me, ma non devi lasciarti "fregare" dalla prospettiva, che inganna, nella seconda parte del filmato)

Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net