Autore |
Discussione  |
|
il grigio
Utente V.I.P.
  
Città: Pavia
Regione: Sardegna
409 Messaggi Flora e Fauna |
|
il grigio
Utente V.I.P.
  
Città: Pavia
Regione: Sardegna
409 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 20:35:20
|
Vabbè allora mi sbilancio io: le uova penso possano appartenere al geotritone, mentre le fatte sono evidentemente di un gasteropode (da Giacomo)...che ne dite?
I giardini che seguirono le foreste, accompagnarono l'uomo nel deserto.
Ciao Marco |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2008 : 08:31:28
|
Sono d'accordo sugli escrementi, ma le uova dici che sono schiuse. Quindi hanno un guscio calcareo o comunque un duro rivestimento che le protegge, ciò mi fa escludere gli anfibi. Che depongono le uova dentro masse di gelatina o le avvolgono su foglie. Comunque non hanno mai strutture rigide a protezione, tanto che si disidratano velocissimamente.
Da come sono rotte mi viene da scartare anche gli insetti...
Restano i rettili.
Aspettiamo gli esperti!!!
Ciao
Giacomo |
 |
|
il grigio
Utente V.I.P.
  
Città: Pavia
Regione: Sardegna
409 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2008 : 22:46:37
|
Integro con delle foto più dettagliate delle uova... Immagine:
53,02 KB
I giardini che seguirono le foreste, accompagnarono l'uomo nel deserto.
Ciao Marco |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 00:13:21
|
Di rettili si potrebbero già escludere i serpenti perchè troppo piccole.
Non è impossibile che siano uova di Podarcis, anche se 7 sono più o meno poche..però ciò che mi lascia perplesso è il luogo del ritrovamento..i rettili non dovrebbero deporre uova sotto i sassi, ma nella vegetazione abbandonata o nel legno in disfacimento..tanto meno le fatte delle lucertole non sono di colore verde ma nere o comunque scure, e sono lunghe massimo 5 mm.
Melo |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 08:27:42
|
Io sono per i rettili. Mi sbaglierò , ma non vedo altre alternative.
Se erano in un bosco potrebbero essere di orbettino?
Ciao
Giacomo |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 14:02:23
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
Io sono per i rettili. Mi sbaglierò , ma non vedo altre alternative.
Se erano in un bosco potrebbero essere di orbettino?
Ciao
Giacomo
|
Non mi lascia solo perplesso il fatto di deporre uova sotto un sasso. Ma anche come può riuscire un rettile a infilarsi sotto un sasso ben incavato nel terreno?...Magari scavando, ma i rettili non scavano buche (chiaramente ci sono eccezioni, ma non credo che una di queste la riscontriamo nelle specie nostrane) 
Melo |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 14:05:49
|
Uova ed escrementi non devono per forza essere associati allo stesso animale, nemmeno se si trovano nello stesso posto. Cerco di spiegarmi con un paradosso: se in un alpeggio montano trovo un prato pieno di cacche di mucca e, fra l'erba dello stesso pascolo, una miriade di cavallette, non tenderò ad associare le cavallette con le cacche! 
Per le fatte condivido l'ipotesi del gasteropode. Per le uova propendo anch'io per il rettile. Ma visto che sotto i sassi mi sembra di vedere una bella dose di humus e di materiale in disfacimento, mi sembra che non si possano escludere né le Podarcis (che tuttavia, se non mi sbaglio, depongono uova più allungate) sia l'orbettino, di cui non conosco né forma né dimensione delle uova.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 14:29:52
|
In effetti non avevo già letto che le fatte sono di gasteropode e quindi mi scuso di aver allegato anch'esse all'autore della deposizione.
L'orbettino..supponiamo che siano di rettile (non lo escludo, i miei sono solo pareri, mi lascia solo perplesso per i fatti sopraelencati) fra Le Podarcis e l'orbettino forse sarebbe più probabile l'orbettino, perchè è un sauro più legato all'ambiente umido e terrestre.
Melo |
 |
|
Fitz
Utente Senior
   

Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 18:03:23
|
Premesso che non sono un esperto di rettili , però mi sembra altamente improbabile che le uova siano di orbettino...da quello che so, questa specie di rettile è assente in Sardegna.
A si biri da Fitz Link
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio) |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 18:11:20
|
Fitz ha ragione: in Sardegna non ci sono orbettini !!
Allora per me è lucertola.... cercando "lizard eggs" su Google se ne trovano alcune che ci assomigliano....
Ciao
Giacomo |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 18:15:56
|
Effettivamente si, non abbiamo considerato la località...allora direi Podarcis sp.
Melo |
 |
|
Giacomo
Utente Senior
   

Città: Sesto Fiorentino
Regione: Toscana
1538 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 19:20:18
|
Ricordo inoltre che l'orbettino è una specie vivipara...
Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.
Insegnamento dei nativi americani
|
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 20:01:05
|
Forse ho trovato uno spiraglio nelle tenebre! 
L'ottimo libro "Anfibi e Rettili della Toscana", liberamente scaricabile da qui:
Link
parla del Tarantolino (Euleptes europaea Gené, 1839)altrimenti detto fillodattilo europeo, presente in Sardegna. E' una specie di geco. Sentite cosa dice delle uova:
"Fra la seconda parte della primavera e l’inizio dell’estate ciascuna femmina depone 2 o 3 uova sub-sferiche, di circa un cm di diametro e con il guscio biancastro, calcarizzato ma assai sottile; le uova sono in genere nascoste sotto le pietre o le cortecce degli alberi, nelle spaccature rocciose, nei muri a secco ecc.. La schiusa, a seconda delle condizioni termo-igrometriche, avviene dopo 2-3 mesi; i neonati misurano in media attorno a 3 cm."
Che ne pensate?
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 20:07:14
|
Potrebbe essere! Poichè il Tarantolino è una specie di geco molto piccola (una recente discussione a proposito di questa specie è stata postata poco fa in "RETTILI") e dato che anche le uova sono molto piccole, più il fatto che il libro stesso accenna che depone le uova sotto i sassi (cosa per me nuova, perchè non avevo mai sentito parlare di rettili che depongono le uova sotto i sassi) è assai probabile.
Un dettaglio però è contro: ciascuna femmina depone 2 o 3 uova sub-sferiche
Il grigio ci accenna di 7 uova invece..
Melo |
 |
|
il grigio
Utente V.I.P.
  
Città: Pavia
Regione: Sardegna
409 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 23:10:58
|
In realtà le uova sono 8 perchè tornando nel sito osservando con più attenzione con una pila ho intravisto un altro uovo più in profondità...diciamo che gli spazi sono infiniti in quanto si tratta di un ammasso di pietre più o meno grandi, tenute insieme dal del terriccio abbastanza umido.
I giardini che seguirono le foreste, accompagnarono l'uomo nel deserto.
Ciao Marco |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 20:59:59
|
Bhè, se erano molte cavità può essere che più esemplari hanno scelto lo stesso posto dove deporre..perchè a parte questo piccolo sauro, a me personalmente non vengono altre idee..
Melo |
 |
|
il grigio
Utente V.I.P.
  
Città: Pavia
Regione: Sardegna
409 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 22:21:11
|
Si diciamo che ci sono molti spazi tra gli interstizi, ma quella nidiata stava tutta nello stesso spazio, potrebbe essere che sia di due individui ma a me viene molto difficile pensarlo...chissà
I giardini che seguirono le foreste, accompagnarono l'uomo nel deserto.
Ciao Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|