è fondamentale inserire la profondità e l'ambiente in cui hai fotografato le spugne... comunque la prima potrebbe essere Hemimycale columella, la seconda Oceanapia isodictyiformis, la terza una spugna cornea del genere Scalarispongia o Sarcotragus, la quarta una piccola Petrosia ficiformis su Spirastrella cunctatrix. ciao
Guarda per quanto riguarda la prima potrebbe essere anche un clionide nella forma beta incrostante. Se studi i poriferi dovresti sapere quanto l'"apparenza inganni" e che è sempre d'obbligo usare il "forse" o "potrebbe essere" nella maggior parte dei casi. l'unica certezza si ha dall'osservazione degli elementi spicolari. per la spugna cornea allo stesso modo bisognerebbe osservare le fibre...non puoi assolutamente affermare con certezza che sia Scalarispongia scalaris. per l'ultima sono abbastanza sicura che si tratti di una piccola Petrosia.
Rossella
Modificato da - Ro in data 01 dicembre 2008 14:54:02
Anch'io penso che la seconda possa essere Polymastia penicillus . Rossella sei sicura si tratti di Oceanapia isodictyiformis? A me risulta una specie rara che forma strutture più allungate. Avevo avanzato dei dubbi in un altro post, ma mi sono rimasti. Che distribuzione ha Oceanapia nel Mediterraneo? Io ho trovato pochissimo su questa specie.
Modificato da - enricoricchitelli in data 04 dicembre 2008 13:12:39
Sai Enrico...credo che tu e Stefano abbiate proprio ragione osservando meglio le digitazioni sono troppo spesse per Oceanapia che è abbondante solo in determinati ambienti superficiali come le lagune, gli stagni costieri...io l'ho trovata anche nel mar piccolo di taranto. complimenti
Rossella
Modificato da - Ro in data 05 dicembre 2008 13:14:09