è Xanthoria calcicola, un lichene nitrofilo piuttosto comune in Europa meridionale. Vive su rocce primariamente basiche (dai calcari ai basalti) in situazioni molto assolate e con abbondanza di composti azotati (ad esempio deiezioni di uccelli). E' comunissimo sui nuraghi della Sardegna, che spesso colora vivacemente di arancione, a tal punto che alcuni nuraghi prendono il nome proprio da questo lichene "ad es: Nuraghe Ruju". In alcune parti d'Italia si instaura sulle tegole e rende arancioni i tetti (una cosa che ho osservato una volta dall'aereo passando dall'altra parte dell'Appennino (in Toscana). ciao PL