Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Cari, perdonatemi se vi sto proponendo l'ennesimo Philaenus spumarius, ma ogni volta che passo per la mia cartella degli ignoti, questa piccola creatura attira la mia attenzione e non resistere alla tentazione di togliermi la curiosità. Si può sapere qualcosa? Era fotografato in un pascolo vecchio nella Majella a 700 m a fine luglio.
Guarda....soltanto perchè hai esordito con quel Cari sei più che perdonata.
Sono di fretta tra poco devo uscire....sempre grane !
Devo dirti però che la cicalina non è della famiglia Aphrophoridae, se osservi bene vedrai sulle zampe posteriori la fila di piccole spine, quindi è della famiglia Cicadellidae.
A prima botta direi : Allygus sp. ? ma metto il punto di domanda, mi riprometto di osservarla meglio.
Ecco, prezioso "trucco" per distinguere le famiglie, grazie! Mi pare che ho anche altri Homoptera in archivio, rimasto senza nome perché allora non c'era nessuno che ci capiva molto ! Quando ho un momento, quasi quasi li ripesco. Grazie mille.