testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ANELLIDI
 Sabella pavonina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 novembre 2008 : 20:25:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho qualche dubbio su questa sabella....non so se sia S. pavonina...
secondo voi????

Immagine:
Sabella pavonina
119,51 KB

fotografata a Torre Ovo (Ta) a 2 m di profondità.


Rossella

fisheye
Utente V.I.P.

Città: Mascalucia
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


153 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 novembre 2008 : 21:40:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ro, questa che ti posto di seguito l'ho classificata come Sabella pavonina e credo sia diversa almeno nella colorazione dalla tua foto.
Fotografata su fondale sabbione ad una profondità di 15m lungo la costa ionica siciliana le dimensioni del soggetto non superava i 10cm.

Immagine:
Sabella pavonina
123,78 KB

Saluti.

Fabrizio

Link

Modificato da - fisheye in data 28 novembre 2008 21:42:02
Torna all'inizio della Pagina

Protesilao
Moderatore


Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1938 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 novembre 2008 : 15:22:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao credo che entrambe le immagini ritraggano Sabella pavonina, animale col ciuffo branchiale che puo' essere di colore rossastro,violaceo, bianco,striato ed a piccole macchie, il tubo è morbido.anche se nella foto di Rossella sembra che ci sia un altro ciuffo in secondo piano il che potrebbe far pensare a Bisphira volutacornis...

Antonio Colacino
Protesilao
Torna all'inizio della Pagina

enricoricchitelli
Moderatore


Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


1324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2008 : 21:24:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ha ragione Protesilao si tratta in tutti e due i casi di Sabella pavonina(Savigny, 1818) o Sabella penicillus(Linnaeus, 1767)un suo sinonimo. Non molto tempo fa si pensava fossero due specie diverse. Questa specie è caratterizzata da un tubo di consistenza molle, bianco o grigio.
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 dicembre 2008 : 12:55:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ad entrambi

Rossella
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net