testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Melanargia russiae e Agrotis exclamationis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 20:10:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao
trovata ad Altino Marche a circa 1000 m slmm a fine giugno
sono entrambe la stessa specie?
Grazie pier Luigi



Immagine:
Melanargia russiae e Agrotis exclamationis
73,94 KB

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 20:11:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Melanargia russiae e Agrotis exclamationis
55,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 20:14:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
Trovata ad agosto a circa 500 slm a Torrealfina (Lazio)
grazie Pier Luigi


Immagine:
Melanargia russiae e Agrotis exclamationis
74,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 21:35:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Faccio tutto da solo ma sfogliando un libro ho visto una farfalla che potrebbe essere lei: Melanargia galathea. e' Giusto?
ciao Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 21:36:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ops....naturalmente mi riferisco alle prime due foto, la terza risposta ho sbagliato ad inserirla qui scusate
Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2008 : 21:54:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pier Luigi
Per quanto riguarda la Melanargia, il genere è quello giusto.
Ma non si tratta di M. galathea.
Sfoglia tu stesso la tassonomia e vedrai che la identifichi


Marcello


Melanargia russiae e Agrotis exclamationis
 
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:03:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi dispiace ma io non ho nessuna tassonomiae di solito sfoglio LEPS per vedere le sommiglianze e la galathea è quella che ci si avvicina di più.
lo so è un metodo empirico ma al momento non posso fare di meglio.
Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:03:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... e non è nemmeno la Melanargia arge...

Mentre l'ultima è una Agrotis (Noctuidae), direi Agrotis bigramma (= crassa) logora o Agrotis exclamationis.



Melanargia russiae e Agrotis exclamationis Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:06:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per "tassonomia" Marcello intendeva quell'iconcina nella barra in alto, subito a destra di "FAQ": se la clicchi si apre una finestra con una casella in basso, scrivici Melanargia e clicca su "Cerca"...



Melanargia russiae e Agrotis exclamationis Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:15:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie non lo sapevo. ho provato: va bene se dico occitanica per la presenza di nervature molto marcate nella pagina inferiore delle ali?
Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:20:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le assomiglia più della M. galathea, ma non ci siamo né come habitat né come distribuzione: M. occitanica (iberica), arge (italo-peninsulare) e pherusa (siciliana) sono tre specie legate agli ampelodesmeti e praterie secche e calde nella regione mediterranea, mentre la tua è l'unica Melanargia che trovi in montagna, di solito da poco meno di 1000 metri in su: è la Melanargia russiae.



Melanargia russiae e Agrotis exclamationis Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:28:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
diciamo che per questa volta mi accontento di avere determinato il genere ma dove posso trovare delle chiavi che mi permettano di muovermi con un pò più di indipendenza in questo mondo per me quasi sconociuto?
grazie Pier Luigi

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:33:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per le farfalle diurne la miglior guida è il Tolman, dai un'occhiata a questa discussione:
Link

Per le notturne se ne può parlare ma è più complicato, che lingue leggi? Attualmente le guide più complete e abbordabili sono in francese...



Melanargia russiae e Agrotis exclamationis Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:41:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
diciamo che preferisco l'inglese (secondo soltato all'italiano naturalmente); per il francese devo dire che è abbastanza intuitivo, ho diversi libri sulle orchidee spontanee in francese e non ho problemi a capirli se si tratta di chiavi o descrizioni....con i trattati avrei dei seri problemi.
Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net