Autore |
Discussione  |
|
pilupax
Utente Senior
   
 Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 20:11:41
|
Immagine:
55,7 KB |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 20:14:56
|
Ciao Trovata ad agosto a circa 500 slm a Torrealfina (Lazio) grazie Pier Luigi
Immagine:
74,56 KB |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 21:35:23
|
Faccio tutto da solo ma sfogliando un libro ho visto una farfalla che potrebbe essere lei: Melanargia galathea. e' Giusto? ciao Pier Luigi |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 21:36:25
|
ops....naturalmente mi riferisco alle prime due foto, la terza risposta ho sbagliato ad inserirla qui scusate Pier Luigi |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 21:54:07
|
Ciao Pier Luigi  Per quanto riguarda la Melanargia, il genere è quello giusto. Ma non si tratta di M. galathea. Sfoglia tu stesso la tassonomia e vedrai che la identifichi 
Marcello
|
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:03:13
|
mi dispiace ma io non ho nessuna tassonomiae di solito sfoglio LEPS per vedere le sommiglianze e la galathea è quella che ci si avvicina di più. lo so è un metodo empirico ma al momento non posso fare di meglio. Pier Luigi |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:03:47
|
... e non è nemmeno la Melanargia arge... 
Mentre l'ultima è una Agrotis (Noctuidae), direi Agrotis bigramma (= crassa) logora o Agrotis exclamationis.
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:06:53
|
Per "tassonomia" Marcello intendeva quell'iconcina nella barra in alto, subito a destra di "FAQ": se la clicchi si apre una finestra con una casella in basso, scrivici Melanargia e clicca su "Cerca"...
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:15:15
|
grazie non lo sapevo. ho provato: va bene se dico occitanica per la presenza di nervature molto marcate nella pagina inferiore delle ali? Pier Luigi |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:20:59
|
Le assomiglia più della M. galathea, ma non ci siamo né come habitat né come distribuzione: M. occitanica (iberica), arge (italo-peninsulare) e pherusa (siciliana) sono tre specie legate agli ampelodesmeti e praterie secche e calde nella regione mediterranea, mentre la tua è l'unica Melanargia che trovi in montagna, di solito da poco meno di 1000 metri in su: è la Melanargia russiae. 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:28:04
|
diciamo che per questa volta mi accontento di avere determinato il genere ma dove posso trovare delle chiavi che mi permettano di muovermi con un pò più di indipendenza in questo mondo per me quasi sconociuto? grazie Pier Luigi
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:33:53
|
Per le farfalle diurne la miglior guida è il Tolman, dai un'occhiata a questa discussione: Link
Per le notturne se ne può parlare ma è più complicato, che lingue leggi? Attualmente le guide più complete e abbordabili sono in francese... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 22:41:05
|
diciamo che preferisco l'inglese (secondo soltato all'italiano naturalmente); per il francese devo dire che è abbastanza intuitivo, ho diversi libri sulle orchidee spontanee in francese e non ho problemi a capirli se si tratta di chiavi o descrizioni....con i trattati avrei dei seri problemi. Pier Luigi |
 |
|
|
Discussione  |
|