Autore |
Discussione  |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 23:34:05
|
Dovrebbe essere Palpita vitrealis (=unionalis) (Crambidae Spilomelinae). 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 00:19:48
|
Una volta si chiamava Margaronia unionalis, è la cosidetta Tignola verde dell’olivo in certe annate provoca ingenti danni ai germogli teneri delle piante, sicuramente non è molto amata dagli olivicoltori. Enrico che ci fai fuori dalla tua ragnatela? Ciao
Gigi |
 |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 00:29:21
|
Grazie mille Paolo e Gigi!
ps per gigi: volevo fare il mio primo scatto con tubo estensore a qualcosa che non fosse un ragno
Mandi..! |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 07:05:22
|
| Messaggio originario di Henry:
Grazie mille Paolo e Gigi!
ps per gigi: volevo fare il mio primo scatto con tubo estensore a qualcosa che non fosse un ragno
Mandi..!
|
I risultati sono ottimi, che attrezzatura hai usato? ciao
Gigi |
 |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 10:31:04
|
Ti ringrazio! (non sai quanto mi facciano piacere queste parole dato che era da un po' che cercavo di fare foto decenti con il tubo).
La fotocamera è una Olympus e-500 + tubo estensore ex25 olympus (permette un rapporto 1:1 ed è molto meno costoso di un macro) + obiettivo 14-45mm. Mi sono preso il tubo estensore (in internet poichè nei negozi non lo trovavo) perchè volevo fare delle foto alla disposizione delle spine ad alcune specie di ragno. Devo dire che ci riesco perfettamente. L'unica pecca è che la luminosità ne risente (i macro costano di più principalmente perchè sono più luminosi da quel che ho capito) e non avendo un flash anulare mi devo arrangiare. Ho usato un f22 con un tempo di 10 secondi. Ho dovuto illuminare il soggetto con una lampada poichè la stanza era troppo buia. La foto l'ho scattata con un cavalletto.
Mandi..! |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 10:57:49
|
e ti trasmette gli automatismi?
Gigi |
 |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 15:10:59
|
Perdonami, ma cosa intendi?
Mandi..! |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 17:25:49
|
| Messaggio originario di Henry:
Perdonami, ma cosa intendi? ...
|
Ciao Henry, credo che Gigi voglia sapere se il tubo di prolunga trasmette all'obiettivo gli automatismi del corpo macchina. Alla domanda credo di poter rispondere di no almeno per quanto riguarda la messa a fuoco automatica, di seguito riporto le caratteristiche tecniche prese da sito ufficiale: ----------- EX-25 - Compatibilità con:
MODELLO ZUIKO DIGITAL 14-45 mm 1:3.5-5.6 Messa a fuoco Manuale Rapporto di riproduzione/messa a fuoco lunghezza focale 14 mm Non utilizzabile, la messa a fuoco risulta impossibile lunghezza focale 25 mm 0,99 - 1,14x / 15,3 - 15,7 cm lunghezza focale 45 mm 0,57 - 0,78x / 20,8 - 23,5 cm
___________________________ Buona Vita!!! |
Modificato da - clido in data 28 novembre 2008 17:27:05 |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 17:29:23
|
si Claudio, desideravo saper proprio questo Grazie, ciao
Gigi |
 |
|
Bigo
Utente Senior
   
Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2008 : 11:47:23
|
| Messaggio originario di Henry: L'unica pecca è che la luminosità ne risente (i macro costano di più principalmente perchè sono più luminosi da quel che ho capito) e non avendo un flash anulare mi devo arrangiare. Ho usato un f22 con un tempo di 10 secondi. Ho dovuto illuminare il soggetto con una lampada poichè la stanza era troppo buia. La foto l'ho scattata con un cavalletto. |
No, costano di più perché hanno meno mercato e sono mediamente di qualità superiore. La perdita di luminosità con l'aumento dell'ingrandimento è la stessa. Hanno anche altri vantaggi, primo fra tutti la superficie di messa a fuoco piana. Per l'illuminazione puoi costruire un tubo di cartoncino foderato di stagnola per portare la luce del flash davanti all'obiettivo ed evitare quell'orribile dominante gialla dovuta alla lampadina ad incandescenza .
Questa l'ho fotografata il 25-10-2008 con una compattina sui monti presso la città in mezzo agli ulivi. L'azzurro è dovuto al flash (la farfalla è bianchissima):
69,56 KB |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2008 : 13:49:50
|
ecco la versione corretta della foto di Enrico (spero non ti dispiaccia Henry )
Immagine:
232,64 KB Ciao
Gigi |
 |
|
|
Discussione  |
|