testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AMANITA
 Amanita da determinare
 Determinazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2008 : 21:10:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita porphyria
Fotografato il 3/8/2008 nel Trentino a 1400-1500m slm sotto abeti e larici.Purtroppo non ho altri elementi eventualmente utili per la determinazione.
Ciao,Michele
Immagine:
Determinazione
160,68 KB

---Ricordati che sei nato mortale per natura e hai avuto un tempo limitato:ma con i tuoi ragionamenti sulla Natura sei assurto all'infinità e all'eternità,e hai contemplato le cose che sono,che furono,che saranno....---(Metrodoro)

Modificato da - Andrea in Data 25 gennaio 2009 15:50:04

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2008 : 21:10:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Determinazione
112,79 KB

---Ricordati che sei nato mortale per natura e hai avuto un tempo limitato:ma con i tuoi ragionamenti sulla Natura sei assurto all'infinità e all'eternità,e hai contemplato le cose che sono,che furono,che saranno....---(Metrodoro)
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2008 : 21:11:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Determinazione
85,66 KB

---Ricordati che sei nato mortale per natura e hai avuto un tempo limitato:ma con i tuoi ragionamenti sulla Natura sei assurto all'infinità e all'eternità,e hai contemplato le cose che sono,che furono,che saranno....---(Metrodoro)
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2008 : 21:12:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Determinazione
117,21 KB

---Ricordati che sei nato mortale per natura e hai avuto un tempo limitato:ma con i tuoi ragionamenti sulla Natura sei assurto all'infinità e all'eternità,e hai contemplato le cose che sono,che furono,che saranno....---(Metrodoro)
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2008 : 21:17:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Spin..

a tutta l'aria di una Melanoleuca sp., anche se sembra che abbia un anello,
ma credo che si tratti di una malformazione...
sentiamo anche il aprere degli altri...



simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2008 : 22:01:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Assolutamente no Melanoleuca, si tratta senz' altro di un' Amanita (oltre all' anello si vedono lamelle libere al gambo) , forse porphyria...mancano dati sull' odore e anche un' inquadratura della volva...

ciao

Modificato da - pilobolus in data 27 novembre 2008 22:11:00
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 novembre 2008 : 23:29:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra in tutto e per tutto A.porphyria.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2008 : 23:42:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Può essere benissimo, non l'ho mai vista...


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 novembre 2008 : 01:16:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spin,
a me sembra la sorella di questa; Amanita porphyria,
E
Immagine:
Determinazione
192,09 KB nnio.
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 02:05:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Amici
Certamente A. porphyria

Saluti Orlando
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 novembre 2008 : 10:29:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:




Può essere benissimo, non l'ho mai vista...


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan



Davvero Simo da voi non cresce?

In Trentino sotto abete è un fungo tra i più comuni, con la particolarità di riuscire a crescere anche con tempo secco quando non si vede nessun'altro fungo in giro.
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 16:44:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti
Ciao

---Ricordati che sei nato mortale per natura e hai avuto un tempo limitato:ma con i tuoi ragionamenti sulla Natura sei assurto all'infinità e all'eternità,e hai contemplato le cose che sono,che furono,che saranno....---(Metrodoro)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net