| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                
               
              
                | 
                 albertocarnevali 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Cassola 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 125 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 novembre 2010 :  15:48:56
     
       
  | 
                     
                   
                      |  Ho visto altre foto e ho letto la descrizione dellla clitocybe ericetorum, mi sembra corrispondente al vostro ritrovamento. Ciao. Alberto. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Bepus 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1402 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 novembre 2010 :  15:55:56
     
       
  | 
                     
                   
                       Simo, già l'altra volta, quando per la prima volta hai chiesto un parere, mi era venuto in mente un ritrovamento che all'interno del nostro Gruppo Micologico (AMB Varese) era stato determinato come Clitocybe marginella. In quell'occasione vista la scarsa qualità delle mie foto ho desistito dal sottoporvele. Ora penso valga comunque la pena di mettere sul tavolo questo contributo, a voi l'onere di valutarne la spendibilità in questa discussione. Ciao  -  Beppe
  Immagine:
     267,65 KB 
  Immagine:
     208,33 KB 
 
  Immagine:
     237,18 KB 
  Immagine:
     91,96 KB 
  Immagine:
     96,58 KB 
  Immagine:
     82,67 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Giancarlo Medici 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Sassuolo 
               
  
                 13712 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 novembre 2010 :  15:16:27
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao Beppe. L'habitat era quello o le hai messe per fare la foto?   Le costolature al margine, la lamelle grigiastre e per niente decorrenti , mi fanno pensare a inornata... che però immagino tu conoscerai: l'odore in queto caso non lascia dubbi. La micro mi lascia qualche dubbio...sei sicuro che quelle siano spore? Ciao Giancarlo M. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Giancarlo Medici 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Sassuolo 
               
  
                 13712 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 novembre 2010 :  15:20:35
     
       
  | 
                     
                   
                       Clitocybe inornata Immagine:
     175,52 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mariu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Turri 
                Prov.: Medio Campidano 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 689 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 novembre 2010 :  23:38:26
     
       
  | 
                     
                   
                       Non avete un'immagine del fungo sezionato? Sarebbe certamente utile... ericetorum non mi sembra, in quanto di dimensioni più piccole (1,1-2 , max 3 cm), lamelle nettamente decorrenti ed habitat prevalentemente praticolo. Mario | 
                     
                    
                       Modificato da - mariu in data 21 novembre 2010  23:40:56 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Bepus 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1402 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 novembre 2010 :  02:58:35
     
       
  | 
                     
                   
                       Giancarlo, purtroppo la sola cosa che ti posso dire con certezza è che l'habitat probabilmente non è il suo, perché quello che si vede è il giardino di casa mia. Le informazioni delle fotografie parlano di "settembre 2003" e credo che dopo sette anni non potrei ricostruire nulla nemmeno sotto tortura. Io vedevo delle assonanze tra i miei funghi e quelli di Simo nei colori, nella striatura del gambo e forse anche nelle lamelle, ma non ho motivi per insistere. Ciao  -  Beppe | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 FOX 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: BAGNO A RIPOLI 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 21536 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 gennaio 2012 :  00:29:33
     
       
  | 
                     
                   
                       
 
  Riesumo questa discussione sperando di trarne qualcosa di più conclusivo visto che mi è capitato fra le mani l'essicata!! L'avevo proposta a diversi amici micologi ma nessuno si vuol cimentare sulle Clitocybe... 
 
  simo
 
 
 
 
 
 
 
  Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 giancarlo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Perugia 
                Prov.: Perugia 
                 Regione: Umbria 
               
  
                 3025 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 gennaio 2012 :  16:55:10
     
       
  | 
                     
                   
                       io credo di sapere il perchè nessuno ama la microscopia di questo genere eh!eh!
   comunque se vuoi puoi spedire vediamo se riesco in qualche modo a dare un nome al funghetto   
  un saluto
  Giancarlo Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 FOX 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: BAGNO A RIPOLI 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 21536 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 gennaio 2012 :  17:19:19
     
       
  | 
                     
                   
                       
 
 
  Grazie Giancarlo, certo che te la invierò, con un messagio PVT inviami il tuo indirizzo..
  Anche al Comitato scientifico che hai fatto al Trasimeno l'avevo proposta, sia a due RR Fomtella, Para e Perrone, nessuno si voluto accollare l'onere!! 
 
  simo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |