testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Licheni sul Pizzo Camino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2008 : 20:49:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un po’ di licheni incontrati durante un’escursione sul gruppo del Pizzo Camino (Bassa Valle Camonica)

1 – Solorina bispora?

Immagine:
Licheni sul Pizzo Camino
218,29 KB

Gabri

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2008 : 20:54:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2 – di nuovo Solorina bispora?

Immagine:
Licheni sul Pizzo Camino
210 KB

Immagine:
Licheni sul Pizzo Camino
219,35 KB

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2008 : 21:05:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3 – questo è ancora quello di prima, Solorina bispora?, o, ammesso che io abbia azzeccato il genere, potrebbe essere Solorina spongiosa? ...mi sembra diverso

Immagine:
Licheni sul Pizzo Camino
182,99 KB

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2008 : 21:08:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4 – tallo primario di una Cladonia, suppongo…ma quale?!?

Immagine:
Licheni sul Pizzo Camino
218,43 KB

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2008 : 21:11:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5 – una Pseudevernia furfuracea un po' 'strana'

Immagine:
Licheni sul Pizzo Camino
203,99 KB

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2008 : 21:13:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
6 – questi sì che sono un bel mistero: azzardo Lecanora sp. per il crostoso, ma non plus ultra…

Immagine:
Licheni sul Pizzo Camino
168,01 KB

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2008 : 11:11:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...per le Solorine bisogna proprio fare una sezione e contare le spore (sono talmente grandi e marroni che si vedono bene anche con una semplice lente). Questa non sembra comunque Solorina saccata, potrebbe essere S. bispora, ma in mancanza di spore bisogna fermarsi a Solorina sp.
Anche per la cladonia senza reazioni non si va avanti, quindi resta Cladonia sp.
La Pseudevernia è proprio lei.
L'ultima foto mostra una Lecanora (forse L. pulicaris ma anche qui per arrivare alla specie servono le reazioni al P e dettagli al microscopio a luce polarizzata) + un'Hypogymnia, probabilmente H. physodes.
ciao a tutti
PL

Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2008 : 21:28:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per la risposta professore

Messaggio originario di nimispl:

...per le Solorine bisogna proprio fare una sezione e contare le spore (sono talmente grandi e marroni che si vedono bene anche con una semplice lente).


può spiegarmi un po' più nel dettaglio come devo fare, per favore? non ho capito...
Grazie, un saluto

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 11:16:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...con una lametta da barba si taglia in verticale un apotecio. Chi ha un microscopio (meglio) deve cercarne di farne una fettina sottile da guardare (più sottile che si può...le prime di solito sono trunciformi e bisogna prenderci un po' la mano). Chi non ha il microscopio, nel caso delle Solorine, può osservare attentamente la superficie di taglio. Le spore in Solorina sono di colore molto scuro e sono eccezionalmente grandi: appaiono come granellini scuri che contrastano con la superficie bianca dell'imeni. Il carattere che si può osservare con la lente è quante spore ci sono per asco. 1, 2, 4 od 8. Ovviamente ad occhio nudo non si vedono gli aschi, ma si riesce a vedere in gruppi di quante (spesso disposte verticalmente una sopra l'altra) si formano le spore.
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net