HABITAT : Zona collinare pianeggiante 240 m.s.l.m. su terreno sabbioso-sassoso-alluvionale, substrato misto argilloso-sassoso, sassoso-sabbioso, superficie mediamente fino a molto acida.
Totale specie rinvenute : 85
Modificato da - Andrea in Data 16 agosto 2008 14:57:44
Inserito il - 02 ottobre 2005 : 19:39:32
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus xanthodermus
Agaricus xanthodermus Genev.
una "volata" davvero inconsueta, rinvenuti centinaia di esemplari in tratto boschivo con Fagus-Carpinus-Quercus, freguentato da attivita umane,con superfie arida-polverosa, ma ricca di sostanze nutritive.
specie velenosa, si riconosce per l'odore tipico di fenolo, la carne alla sezione vira nettamente al giallo alla base del gambo.
Immagine: 101,09 KB
Modificato da - Andrea in data 25 gennaio 2007 19:37:08
una "volata" davvero inconsueta, rinvenuti centinaia di esemplari in tratto boschivo con Fagus-Carpinus-Quercus, freguentato da attivita umane,con superfie arida-polverosa, ma ricca di sostanze nutritive.
specie velenosa, si riconosce per l'odore tipico di fenolo, la carne alla sezione vira nettamente al giallo alla base del gambo.
una "volata" davvero inconsueta, rinvenuti centinaia di esemplari in tratto boschivo con Fagus-Carpinus-Quercus, freguentato da attivita umane,con superfie arida-polverosa, ma ricca di sostanze nutritive.
specie velenosa, si riconosce per l'odore tipico di fenolo, la carne alla sezione vira nettamente al giallo alla base del gambo.
una "volata" davvero inconsueta, rinvenuti centinaia di esemplari in tratto boschivo con Fagus-Carpinus-Quercus, freguentato da attivita umane,con superfie arida-polverosa, ma ricca di sostanze nutritive.
specie velenosa, si riconosce per l'odore tipico di fenolo, la carne alla sezione vira nettamente al giallo alla base del gambo.
spore : 6-8,5 x 4-5 my, presenta cheilo e pleurocistdi, nella chiave di determinazione proposta da Egon Horak, sono arrivato a questa specie.
non avendo molta letteratura su questo genere, chiedo se qualcuno ha una pubblicazione specifica riguarda la specie.
grazie !
rinvenuti 5 esemplari nelle vicinanze di Fagus e Carpinus apparentemente su terreno, ma probabilmente su minuti residui legnosi interrati,un esemplare cresceva con gambo conglobato a Agaricus xanthodermus !!!
Immagine: 102,24 KB
Modificato da - Andrea in data 25 gennaio 2007 19:47:41
spore : 6-8,5 x 4-5 my, presenta cheilo e pleurocistdi, nella chiave di determinazione proposta da Egon Horak, sono arrivato a questa specie.
non avendo molta letteratura su questo genere, chiedo se qualcuno ha una pubblicazione specifica riguarda la specie.
grazie !
rinvenuti 5 esemplari nelle vicinanze di Fagus e Carpinus apparentemente su terreno, ma probabilmente su minuti residui legnosi interrati,un esemplare cresceva con gambo conglobato a Agaricus xanthodermus !!!
spore : 6-8,5 x 4-5 my, presenta cheilo e pleurocistdi, nella chiave di determinazione proposta da Egon Horak, sono arrivato a questa specie.
non avendo molta letteratura su questo genere, chiedo se qualcuno ha una pubblicazione specifica riguarda la specie.
grazie !
rinvenuti 5 esemplari nelle vicinanze di Fagus e Carpinus apparentemente su terreno, ma probabilmente su minuti residui legnosi interrati,un esemplare cresceva con gambo conglobato a Agaricus xanthodermus !!!
spore : 6-8,5 x 4-5 my, presenta cheilo e pleurocistdi, nella chiave di determinazione proposta da Egon Horak, sono arrivato a questa specie.
non avendo molta letteratura su questo genere, chiedo se qualcuno ha una pubblicazione specifica riguarda la specie.
grazie !
rinvenuti 5 esemplari nelle vicinanze di Fagus e Carpinus apparentemente su terreno, ma probabilmente su minuti residui legnosi interrati,un esemplare cresceva con gambo conglobato a Agaricus xanthodermus !!!
spore : 6-8,5 x 4-5 my, presenta cheilo e pleurocistdi, nella chiave di determinazione proposta da Egon Horak, sono arrivato a questa specie.
non avendo molta letteratura su questo genere, chiedo se qualcuno ha una pubblicazione specifica riguarda la specie.
grazie !
rinvenuti 5 esemplari nelle vicinanze di Fagus e Carpinus apparentemente su terreno, ma probabilmente su minuti residui legnosi interrati,un esemplare cresceva con gambo conglobato a Agaricus xanthodermus !!!
spore : 6-8,5 x 4-5 my, presenta cheilo e pleurocistdi, nella chiave di determinazione proposta da Egon Horak, sono arrivato a questa specie.
non avendo molta letteratura su questo genere, chiedo se qualcuno ha una pubblicazione specifica riguarda la specie.
grazie !
rinvenuti 5 esemplari nelle vicinanze di Fagus e Carpinus apparentemente su terreno, ma probabilmente su minuti residui legnosi interrati,un esemplare cresceva con gambo conglobato a Agaricus xanthodermus !!!
Inserito il - 02 ottobre 2005 : 20:11:19
Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Camarophyllopsis Specie:Camarophyllopsis atropuncta
Camarophyllopsis atropuncta (Pers.) Arnolds,
sicuramente una delle entita' piu' rare che si possono incontrare ! rinvenuti 4 esemplari su substrato misto argilloso-sassoso nelle vicinanze di Pinus e Fagus, ben caratterizzata dalle piccole dimensioni ( 1 cm ) il gambo decorato da caratteristiche squamettature nerastre e lamelle arcuate-decorrenti.
Immagine: 101,18 KB
Modificato da - Andrea in data 25 gennaio 2007 19:38:23
sicuramente una delle entita' piu' rare che si possono incontrare ! rinvenuti 4 esemplari su substrato misto argilloso-sassoso nelle vicinanze di Pinus e Fagus, ben caratterizzata dalle piccole dimensioni ( 1 cm ) il gambo decorato da caratteristiche squamettature nerastre e lamelle arcuate-decorrenti.
sicuramente una delle entita' piu' rare che si possono incontrare ! rinvenuti 4 esemplari su substrato misto argilloso-sassoso nelle vicinanze di Pinus e Fagus, ben caratterizzata dalle piccole dimensioni ( 1 cm ) il gambo decorato da caratteristiche squamettature nerastre e lamelle arcuate-decorrenti.
sicuramente una delle entita' piu' rare che si possono incontrare ! rinvenuti 4 esemplari su substrato misto argilloso-sassoso nelle vicinanze di Pinus e Fagus, ben caratterizzata dalle piccole dimensioni ( 1 cm ) il gambo decorato da caratteristiche squamettature nerastre e lamelle arcuate-decorrenti.
sicuramente una delle entita' piu' rare che si possono incontrare ! rinvenuti 4 esemplari su substrato misto argilloso-sassoso nelle vicinanze di Pinus e Fagus, ben caratterizzata dalle piccole dimensioni ( 1 cm ) il gambo decorato da caratteristiche squamettature nerastre e lamelle arcuate-decorrenti.