testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 MONTAGNE D' ITALIA    Regione Veneto
 Piani Eterni: nel cuore selvaggio del PNDB
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2008 : 23:38:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho conosciuto con molto anzi moltissimo piacere Christian ed Erica (ed anche i loro amici). Peccato non aver fatto tutta l'escursione con loro.
Margherita sarà dei nostri la prossima volta, vero?


E qui Erica ed Alessandro impegnati in un discorso


Volete sapere l'argomento di discussione con Erica? Top secret, segreto militare

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2008 : 00:35:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che bella quella neve. Ma siete andati domenica scorsa?
Perchè da me domenica la neve era a quote molto più alte.

marz
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2008 : 08:09:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, siamo andati Domenica 16, la neve c'era circa da 1500 in su, a casera Erera ce ne erano circa 15 cm, mentre in cima al monte Mondo (poco più di 2000m) la copertura nevosa raggiungeva i 40 cm. con accumuli da vento anche più consistnti.
Siamo ansiosi di ricevere un CD con le foto fatte dalla cima del monte e poi Erica relazionerà i dettagli dell'impresa
Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 18 novembre 2008 : 12:32:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bello!

Dalle mie parti la neve era oltre i 1700-1800m con circa 25 cm a 2100, con accumuli intorno ai 40/50cm nei tratti ventati.




Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 novembre 2008 : 13:52:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh Grazie questi "Piani eterni" sono veramente meravigliosi!
Animali?
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 18 novembre 2008 : 14:38:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuno Andrea. Comunque vista la Tua esperienza, avrai notato che è un luogo di camosci, forcelli, francolini, ecc. C'è anche la Signora delle vette (aquila reale). Questo non lo puoi sapere, visto che non sei del posto, ci sono moltissimi mufloni (purtroppo reintrodotti)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 novembre 2008 : 15:06:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi piacciono le faggete, la penultima foto nella prima pagina è ipnotica. Ciao
Ross
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 18 novembre 2008 : 15:08:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ross46:

Mi piacciono le faggete, la penultima foto nella prima pagina è ipnotica. Ciao
Ross


Ci sono in effetti bellissime faggete, che assumono dei colori stupendi in autunno.
Quando volete siamo qui, possiamo organizzare

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 18 novembre 2008 : 17:22:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già il nome "Piani Eterni" infonde suggestione, poi quella luminosità è davvero affascinante.
Bello! Quella parte di Dolomiti non la conosco.

------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 18 novembre 2008 : 17:29:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fabri64:

Già il nome "Piani Eterni" infonde suggestione, poi quella luminosità è davvero affascinante.
Bello! Quella parte di Dolomiti non la conosco.

------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"


Forse è un po' di parte, ma il cuore mi porta spesso nella montagne a nord di Feltre ed a sud di Belluno. Sono molto più selvagge ed aspre delle Dolomiti cortinesi o fassane o gardenesi. Si possono percorrere chilometri ed ore a piedi senza incotrare anima umana, solo branchi di camosci o caprioli.

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2008 : 21:33:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nelle vicinanze c'è la piana di Campotorondo, dove si radunano centinaia di cervi a metà-fine Settembre per il bramito.
Visto che è piaciuta allego un'altra foto della faggeta
Immagine:
Piani Eterni: nel cuore selvaggio del PNDB
296,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2008 : 21:37:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E poi allego due foto della piana Erera Brandòl (Piani Eterni) fatte a Giugno durante l'escursione del Giro del Pizzocco.
Le foto sono state scattate dalla forcella Cimia.
In questa si vede in primo piano il selvaggio Colsento
Immagine:
Piani Eterni: nel cuore selvaggio del PNDB
290,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2008 : 21:41:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questa una zoomata verso Erera Brandòl; il monte Mondo rimane tagliato fuori sulla destra della foto.
Quelli che si vedono sono il Col del Demonio e le Pale Rosse e si intravede il M. Brandòl.
Immagine:
Piani Eterni: nel cuore selvaggio del PNDB
284,71 KB

Modificato da - CIACCA in data 18 novembre 2008 21:58:22
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2008 : 21:48:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E poi dei caratteristici sassoni che si incontrano nelle vicinanze di Passo Forca
Immagine:
Piani Eterni: nel cuore selvaggio del PNDB
289,22 KB
Proprio nelle vicinanze di forcella Cimia ci sono gli accessi principali del complesso carsico dei Piani Eterni, esplorato dai gruppi speleologici di Feltre, Padova e credo anche Valdobbiadene (chiedo scusa se dimentico qualcuno), che si è rivelato essere uno dei più estesi d'Italia e che ha portato la punta esplorativa a -966 metri.
In quelle grotte c'è anche un lago ipogeo (lago Berto) e nelle vicinanze c'è pure un bivacco sotterreneo.
Forse se passa di qui qualche speleologo ci saprà dire qualcosa di più.
Torna all'inizio della Pagina

erica alpina
Utente Junior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


85 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2008 : 21:47:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco le foto promesse....
Qui le nostre ombre verso casera Erera.
Immagine:
Piani Eterni: nel cuore selvaggio del PNDB
251,77 KB
Torna all'inizio della Pagina

erica alpina
Utente Junior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


85 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2008 : 21:50:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Monte Mondo da Erera
Immagine:
Piani Eterni: nel cuore selvaggio del PNDB
211,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

erica alpina
Utente Junior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


85 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2008 : 21:52:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il nostro amico Romano e la sottoscritta impegnati nell'aprire la strada (anche se una traccia c'era già)
Immagine:
Piani Eterni: nel cuore selvaggio del PNDB
167,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

erica alpina
Utente Junior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


85 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2008 : 21:55:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una foto che ritrae la Croda Granda (SX) e Agner (DX)
Immagine:
Piani Eterni: nel cuore selvaggio del PNDB
273,35 KB

Modificato da - erica alpina in data 20 novembre 2008 22:22:17
Torna all'inizio della Pagina

erica alpina
Utente Junior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


85 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2008 : 21:56:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sass de Mura, Comedon E Piz de Sagron
Immagine:
Piani Eterni: nel cuore selvaggio del PNDB
269,24 KB

Modificato da - erica alpina in data 20 novembre 2008 22:24:21
Torna all'inizio della Pagina

erica alpina
Utente Junior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


85 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2008 : 21:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il gruppo sulla cresta
Immagine:
Piani Eterni: nel cuore selvaggio del PNDB
172,73 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net