Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 15 novembre 2008 : 12:02:43
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Anthomyiidae Genere: Anthomyia Specie:Anthomyia sp.
Ciao a tutti, poche ore fa su un Agave americana del mio giardino, a Marina di Modica (RG), ho fotografato un dittero che mi sembra essere Anthomyia procellaris. Qualcuno può confermare? In Sicilia è anche presente Anthomyia pluvialis, che però. per un profano come me, sembra avere una colorazione generale più chiara. Ciao
Toni
Immagine: 46,64 KB
Modificato da - uloin in Data 15 novembre 2008 20:26:26
Ciao Toni, E' un machio. A parte il vecchio testo di Faune de France, le chiavi più recenti in mio possesso (VERNER MICHELSEN Zoological Museum, Copenhagen 1980) mi conducono ad A. quinquemaculata: Macchia alla base dell'ala grande e confluente con quella postero-dorsale, poche setole antero-dorsali della tibia 3, setola postero-dorsale della tibia media non più lunga del diametro della tibia stessa. La nomenclatura per questo gruppo che comprende anche la procellaris, pluvialis pd, imbrita e bazini é comunque non univoca ed é oggetto di revisione, non saprei quanto valore abbiano attualmente le chiavi, resteri quindi prudentemente sulla diagnosi generica di Anthomya del gruppo pluvialis.