ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
In questi giorni dal cielo è venuto giù il finimondo!
Ogni volta che piove io sono contento, perché penso alle falde acquifere che si reintegrano, agli stagni che si riempono, ai corsi d'acqua che riprendono a scorrere... ma stavolta ha esagerato! Ecco alcune immagini del 14/11/08 della Val di Cornia (LI):
Immagine: 128,82 KB Il fosso Cosimo e la palude di Orti-Bottagone
Immagine: 115,46 KB Il fosso Cosimo poco più a monte
Immagine: 179,98 KB
Immagine: 97,35 KB
Immagine: 162,52 KB
E in altre parti d'Italia è andata peggio!
Comunque anch'io non sono stato molto fortunato. Ho una casetta a Suvereto (LI) e un muro di sostegno, sotto il mare d'acqua, ha fatto una brutta fine:
Immagine: 266,43 KB
Immagine: 284,6 KB
Un danno ingente, che mi lascia K.O.!
Unica nota positva della giornata: proprio a Suvereto, in strada, una grossa femmina di rospo comune stava attraversando; io l'ho aiutata, trasferendola pochi metri avanti nel posto giusto...
mi dispiace davvero tanto riccardo!c'è stato un vero allagamento! in questo periodo a ricominciato a piovere anche da me, ma nonostante tutta l'acqua che è venuta giù non c'è nemmeno una goccia d'acqua nei siti che conosco.....domani pero vado a fare un giro al parco del circeo, e lì sicuramente le piscine saranno allagate....speriamo bene!
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
La profezia è prossima ad avverarsi... smeraldini giganti scenderanno dal firmamento schiacciando le centrali elettriche di Piombino...e divoreranno gli uomini come termiti!!!
Messaggio originario di bernardo borri: ...smeraldini giganti scenderanno dal firmamento schiacciando le centrali elettriche di Piombino...e divoreranno gli uomini come termiti!!!
Ok. Bernardo è andato. Facciamocene una ragione .
Riccardo: mi dispiace davvero per la tua casa... per rimetterla a posto ci vorrà tempo, denaro e fatica. Almeno nessuno s'è fatto male (lì, intendo. Altrove, invece...)
Anche qui ha piovuto parecchio, ma senza troppi danni. Ora vado a vedere come sono messe le risorgive...
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Mi spiace per i danni. Anche qui certe volte la pioggia crea dei danni considerevoli... Ric non hai una assicurazione? Oppure non puoi richiedere la calamità naturale o simili? Prova ad informarti, magari trovi il modo di tamponare, anche se solo in parte...
Messaggio originario di Marmoratus: ...Oppure non puoi richiedere la calamità naturale o simili? Prova ad informarti, magari trovi il modo di tamponare, anche se solo in parte...
Gazzotti Roberto
Quoto Marmoratus: forse potresti ottenere qualche contributo... Da quello che vedo, c'è da ricostruire il muro di sostegno, rimettere a posto il palo dell'elettricità caduto (e quindi rifare gli allacciamenti), rifare la recinzione. E tutto il riporto terra. E' un colpo tremendo.
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Modificato da - D21 in data 15 novembre 2008 00:12:51
Al palo sta provvedendo l'Enel: è compito suo. Riguardo al muro, sto valutando coi miei amici se davverro vale la pena ricostruirlo ex-novo oppure realizzare una scarpata con idonee piantumazioni in grado di renderla stabile...
Comunque grazie a tutti per la solidarietà; fa sempre piacere.
Ric
Modificato da - Riccardo Banchi in data 17 novembre 2008 09:58:14
Suggerisco: contenimento con gabbie a maglia di metallo riempite di pietre e disposte a gradoni è drenante e offre rifugio ad una miriade di piccoli animali
un detto popolare romano dice: de piove e de ****' (questo lo censuro) non s'ha mai da prega'
Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Modificato da - u / c in data 17 novembre 2008 15:23:47
Un livello di gabbionate non sarebbe da scartare, anche se tale realizzazione non è molto economica. Concordo però su quello che hai detto. Fondamentale sarà scegliere piantumazioni che riducano a breve il ruscellamento superficiale...
Ciao Riccardo mamma mia mi dispiace per la tua casa! D'altra parte quando la natura si fa sentire con forza io sono contento a patto che ovviamente non faccia danni alle persone ne' troppi danni alle cose. Tanto per la cronaca ecco una foto dell'Adige a Verona, fatta una decina di giorni fa. Anche adesso e' alto ma non cosi', per fortuna. Faccio notare che l'acqua era arrivata a circa 1-1.5 mt dall'argine maestro. Ciao
per le piantumazioni ci sono, ad esempio, molti salici (anche arbustivi) che possono andar bene, non so se vivai privati ne sono provvisti ma vivai regionali (almeno, in veneto ne abbiamo uno della regione) sono provvisti di piante per consolidamento e interventi di ingegneria naturalistica.. naturalmente non so a la quota e le condizioni abituali del terreno, ma saperlo fa sempre comodo...ma penso tu sappia gia come muoverti! in ogni caso buona fortuna!
Grazie dei consigli. Probabilmente il muro andrà rifatto, almeno per una certa altezza. Nell'eventuale scarpata residua piantureme qualcosa, ma che sia di macchia mediterranea. E' ancora tutto da definire...
Oggi 28 Novembre sta di nuovo piovendo di brutto! I fossi della Val di Cornia sono di nuovo pieni e in alcuni casi hanno raggiunto il livello stradale.
Come avevo prima accennato, qui la pioggia è diventata una consuetudine! Lungo la costa di sono create altre frane e colamenti, in pianura altri allagamenti (per fortuna sostanzialmente nei campi). I fiumi hanno raggiunto il livello di guardia, ma da me nessuno è andato di fuori... Un rospo è stato trovato sopra la caldaia di una centrale termica semiallagata! Oggi, finalmente, primo giorno di sole.
Le forti piogge (oltre 300 mm in un mese, dopo le alluvioni della prima metà di novembre...) associate alle mareggiate hanno messo in crisi la falesia di Piombino. Decine sono le frane e gli smottamenti riscontrati!