|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
StagBeetle
Moderatore
    
 Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2008 : 20:54:04
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere: Tenebrio Specie:Tenebrio molitor
|
Adulti
95,5 KB
Ciao
Giacomo |
Modificato da - vladim in data 07 ottobre 2016 05:29:50 |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2008 : 21:26:04
|
Dev'essere Tenebrio molitor descritto da Linnaeus (?)
quando non è una specie mediterranea....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2008 : 21:35:52
|
Non è mediterranea? So che è una specie cosmopolita. L'ho avvistato diverse volte sia in casa (prima di allevare le larve ) sia in campagna da un amico. Penso che adesso abiti tutto il mondo, ma da dove proviene?
Ciao
Giacomo |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2008 : 13:42:52
|
è vero!, io compravo le larve per darle al geco leopardino che avevo in casa, nel negozio vendono anche larve di scarabeidae, credo che farò un reportage sulle larve da allevamento per anfibi , quante cose devo fare questo inverno, altro che noioso! anche se ci sono pochi insetti in natura non è detto che non c'è ne siano o che si possano fare reportage interessanti |
 |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2008 : 12:19:28
|
Ho potuto verificare varie volte che l'habitat originario di questa specie sono i nidi di uccelli. A volte li ho trovati in grande numero nelle piccionaie nei solai, rimuovendo le croste di guano (purtopoo di lavoro faccio anche questo). Nic |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2008 : 12:54:28
|
| Messaggio originario di mascalzonepadano:
Ho potuto verificare varie volte che l'habitat originario di questa specie sono i nidi di uccelli. A volte li ho trovati in grande numero nelle piccionaie nei solai, rimuovendo le croste di guano (purtopoo di lavoro faccio anche questo). Nic
|
molto interessante questa tua segnalazione. Quindi si nutrirebbero di guano molto rinsecchito? Un bello stomaco forte 
Credo che moralità significhi trovare il coraggio di fare una scelta |
 |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2008 : 13:26:27
|
No credo + che altro le varie granaglie disperse o magari penne, piume e altri detriti, non credo gli escrementi in se, ma sono ipotesi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|