testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Alcune notturne!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2008 : 10:18:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao!

Vi posterei le foto di alcune farfalle notturne che onestamente non so da che parte iniziare a identificare. Non so se si riesce davvero a capire cosa siano, ma conto su di voi

Sono state fotografate tutte questa estate (da maggio a settembre) intorno a Bologna.



Iniziamo con questa, fotografata con e senza flash


Immagine:
Alcune notturne!
247,26 KB


Immagine:
Alcune notturne!
140,4 KB

_______

Stefano
_______

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2008 : 10:20:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è purtroppo venuta molto luminosa come foto perchè era in una zona molto buia dove ho dovuto usare il flash...


Immagine:
Alcune notturne!
117,05 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2008 : 10:21:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Alcune notturne!
195,73 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2008 : 10:23:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa assomiglia molto a quella "flashata" poco sopra, ma non so se sia la stessa specie


Immagine:
Alcune notturne!
77,07 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2008 : 10:26:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E infine questa
Immagine:
Alcune notturne!
102,83 KB


Grazie in anticipo

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2008 : 00:19:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La falena dell'ultima foto che hai postato sembrerebbe una Noctua pronuba.Ciao

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

ospitone
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2008 : 15:14:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto 4 e 5 sono di sicuro dei Pyralidae
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2008 : 16:28:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La falena della foto n° 4 dovrebbe essere Udea ferrugalis, Cambridae Pyraustinae.

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

JKT
Utente Junior

Città: Vantaa


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2008 : 17:53:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
The one in #5 is probably Nomophila noctuella and #3 may be the same.

Ciao,
Juha

Babelfish:
Quello in #5 è probabilmente Nomophila noctuella e #3 può è lo stesso.
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2008 : 19:20:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto grazie per le risposte


Mi sembra che le farfalle che mi avete indicato sin ora siano in effetti loro !

L'unica che ha una colorazione un pò più chiara rispetto alle foto che si trovano in giro è quella identificata come Udea ferrugalis...ma nonostante questo sembra proprio lei!

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 novembre 2008 : 19:27:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Manca solo la prima da identificare....io mi fermo a Noctuidae (e spero di non sbagliarmi!). E' possibile arrivare oltre?

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net