|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 13:20:07
|
Un Cerithioopsis del gruppo del tubercularis. Potreindire almeno un apio di nomi, ma questo gruppo è secondo me troppo in altomare. myzar |
 |
|
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 13:41:55
|
Concordo in pieno con Myzar; Sì, il tubercularis , appartiene ad un gruppo veramente in alto mare ... ma questo esemplare mi senbra presentare delle stranezze, di cui chiedo conferma a Theco. Mi sembra che la protoconca, sebbene di aspetto lucido, presenti delle carenette spirali ... è un effetto ottico, la mia vista che oramai mi fà qualche scherzo, oppure ci sono??
Ermanno |
 |
|
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 17:18:19
|
Sono andato a rivederla e la grande sorpresa è che ho trovato la conchiglia spezzata in due parti, a tre quarti di altezza  Non so come sia potuto accadere visto che era da sola, in una capsula rigida e non ha subito alcun colpo, immagino che la frattura fosse già latente e quel minimo di manipolazione l'ha fatta saltare. Comunque la protoconca non presenta carene nemmeno a forte ingrandimento, i giri sono lisci e quasi piani.
Ciao, Andrea |
 |
|
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 17:20:44
|
Sono andato a rivederla e la grande sorpresa è che ho trovato la conchiglia spezzata in due parti, a tre quarti di altezza  Non so come sia potuto accadere visto che era da sola, in una capsula rigida e non ha subito alcun colpo, immagino che la frattura fosse già latente e quel minimo di manipolazione l'ha fatta saltare. Comunque la protoconca non presenta carene nemmeno a forte ingrandimento, i giri sono lisci e quasi piani.
Ciao, Andrea |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|