testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Bivalve ignoto - 1
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 13:49:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Esemplare da 35 mm circa, trovato attaccato per la valva alla base di un'ascidia, forse Halocynthia (nel solito detrito delle reti, era decisamente vecchia). Di cosa può trattarsi?
Immagine:
Bivalve ignoto - 1
260,47 KB

Clay
Utente Junior

Città: Capizzone
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


43 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 17:50:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Joachim prova a fare una foto dell'altra valva, comunque se la seconda valva ha un foro nei pressi dell'umbone è un Anomia forse ephippium
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 19:05:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non c'è altra valva... c'era solo questa, ed era questa ad essere fissata. Per cui escludo decisamente Anomia. Da quelle fini costoline radiali si arriva a niente?
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 19:45:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, è Anomia, ma era fissata perchè inglobata e non perchè vivente...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Bogi Cesare
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


373 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 19:47:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe la valva superiore di Pododesmus patelliformis (Linnè, 1758).
Ciao
Cesare
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 19:52:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì è lei solo che non mi ricordavo il nome

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 20:18:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net