ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Sembrerebbe Podarcis sicula (coerulea). Si trova sull'isola di Capri.
------------------------------------------------------------------------ Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita. Nicola Nitti.
Sembrerebbe Podarcis sicula (coerulea). Si trova sull'isola di Capri.
------------------------------------------------------------------------ Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita. Nicola Nitti.
è una foto fatta da Luigi Esposito Link il 28 luglio 2005 a Capri, e mostra appunto una Podarcis sicula (=siculus) coerulea, la vedi un po' più grande qui: Link
Confremo e specifico che si trova solo sui faraglioni di mare
Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Gentilissimo amico mi para di aver letto da qualche parte che sui due faraglioni di mare le podarcis presenti sono due forme diverse me lo confermi? grazie nin
E si, la bellissima lucertola dei faraglioni di Capri. Come detto in un altro tread, le sottospecie insulari sono molto particolari; in questo caso poi la situazione è esasperata !
Anche sull’isolotto di Vetara o Vivaro di Nerano, che si trova all’interno dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, vive una lucertola campestre (Podarcis sicula “salfii”) di colore azzurro. Guarda un po’ qui Link
Mi hanno detto dell'esistenza di questa sottospecie anche in alcuni scogli granitici emergenti dai mari della Sardegna; in unomolto piccolo in particolare, non so di preciso dove, è in sintopia con una massiccia presenza di Phyllodactylus europaeus