Autore |
Discussione  |
Ric
Utente Senior
   
 Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 16:24:23
|
La punta di una foglia di orchidea.
Nikon D80 - 105 mm - luce naturale - f/5,6 - ISO200 - 1/30 - cavalletto
Immagine:
234,4 KB
|
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 16:26:06
|
Ed infine una felce..
Nikon D200 - 105 mm - ISO 200 - f/5,6 - 1/125 sec - luce naturale
Immagine:
251,63 KB |
 |
|
aless
Utente V.I.P.
  

Città: Cuneo
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 18:15:37
|
Le prima due fantastiche, la terza un po' sfocata, ma tutte comunque ammirevoli!
Link |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 18:55:54
|
A me piacciono tutti e tre, la terza perde molto nella compressione del forum, se la guardi invece a piene dimensioni, c'è quella foglietta in fuoco che attira gli occhi alla perfezione. Ciò che rende la prima un tocco speciale e quel piccolo germoglio a basso a sinistra che con forza delicata rompe l'armonia dell'insieme. Delizioso!
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 19:41:59
|
Eh Sarah, chi usa spesso gli occhi attraverso un obbiettivo non si lascia sfuggire i particolari che a volte passano inosservati...Il germoglio è il significato della foto. Volava rappresentare le molte forme e dimensioni della natura, ha la stessa angolazione della nervatura della foglia a dare un minimo di simmetria. Nella terza il punto di fuoco è proprio la fogliolina nel centro e lo sfuocato, magari un po eccessivo era proprio per stimolare la fantasia di chi osserva.
Enrico |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 19:54:17
|
accidenti guardando le vostre foto e leggendo i vostri commenti c'è un sacco da imparare, grazie Pier Luigi |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 21:00:12
|
| Messaggio originario di pilupax:
accidenti guardando le vostre foto e leggendo i vostri commenti c'è un sacco da imparare, grazie |
Mi sento di dire la stessa identica cosa!
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 21:47:24
|
la terza foto di Ric è per me la più bella della serie anche se presenta a fuoco solo quel piccolo lembo centrale della foglia. ne traggo un senso di pacata tranquillità. quello che mi da immensamente fastidio è la maniacale ricerca della perfezione tecnologica, senza sfocature, senza rumori, senza gioiosi contrasti cromatici, tout-court senz'anima. nin |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2008 : 05:10:27
|
| Messaggio originario di ninocasola43:
quello che mi da immensamente fastidio è la maniacale ricerca della perfezione tecnologica, senza sfocature, senza rumori, senza gioiosi contrasti cromatici, tout-court senz'anima. |
In linea di massimo sono perfettamente d'accordo con te. Nella tua lista di "imperfezioni", l'unico che per me lo è davvero è il rumore che non sopporto, le altre sono spesso quello che eleva uno scatto qualsiasi a qualcosa di più personale e espressiva. Per me personalmente, la perfezione tecnologica ha importanza solo in quanto mi permette di comunicare, appunto, l'anima della foto, nel modo migliore possibile. E' un modo, se vuoi, per agevolare l'occhio dello spettatore e rende l'esperienza più immediata e piacevole. Niente di più. Nel caso del rumore, per me è qualcosa che mi distrae e mi distoglie l'attenzione dall'interesse principale della foto, quindi cerco di evitarlo o eliminarlo.
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2008 : 11:38:48
|
| Messaggio originario di lynkos:
| Messaggio originario di ninocasola43:
quello che mi da immensamente fastidio è la maniacale ricerca della perfezione tecnologica, senza sfocature, senza rumori, senza gioiosi contrasti cromatici, tout-court senz'anima. |
In linea di massimo sono perfettamente d'accordo con te. Nella tua lista di "imperfezioni", l'unico che per me lo è davvero è il rumore che non sopporto, le altre sono spesso quello che eleva uno scatto qualsiasi a qualcosa di più personale e espressiva. Per me personalmente, la perfezione tecnologica ha importanza solo in quanto mi permette di comunicare, appunto, l'anima della foto, nel modo migliore possibile. E' un modo, se vuoi, per agevolare l'occhio dello spettatore e rende l'esperienza più immediata e piacevole. Niente di più. Nel caso del rumore, per me è qualcosa che mi distrae e mi distoglie l'attenzione dall'interesse principale della foto, quindi cerco di evitarlo o eliminarlo.
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
|
tutto quanto mi hai detto, l'avevo intuito. Sei una perfezionista ma non ti ritengo una maniaca della perfezione, come invece traspare da commenti di parecchi utenti nota, in qualche intervento che, con tanti commenti da farsi su una foto, qualcuno se ne esce con: "bellissima foto, ma c'è un po' di rumore" ciao nin |
 |
|
spud
Utente V.I.P.
  
Città: vercelli-pisa
285 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 novembre 2008 : 12:47:24
|
| Messaggio originario di ninocasola43:
la terza foto di Ric è per me la più bella della serie anche se presenta a fuoco solo quel piccolo lembo centrale della foglia. ne traggo un senso di pacata tranquillità. quello che mi da immensamente fastidio è la maniacale ricerca della perfezione tecnologica, senza sfocature, senza rumori, senza gioiosi contrasti cromatici, tout-court senz'anima. nin
|
Beh, ma le sfocature, i contrasti cromatici e perfino il mosso non sono imperfezioni bensì i mezzi che il fotografo ha per comunicare. Bisogna saperli dominare per poter trasmettere ciò che si desidera. Le foto di Enrico sono un esempio perfetto di ciò che si può fare con una buona padronanza di questi mezzi. Delle foto stupende!! Ciao Matteo
Il mio sito Link |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2008 : 19:46:30
|
io sono d'accordo, qualcun altro, no! nin |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 novembre 2008 : 20:42:20
|
Personalmente ritengo che una foto per essere bella deve piacere. Deve suscitare un'emozione in chi la osserva e questo aspetto va oltre qualunque regola inerente la tecnica. Se un'immagine piace vuol dire che è ben fatta. D'altra parte Matteo mette in evidenza come la padronanza della tecnica renda molto più semplice il lavoro di traduzione da immagine percepita ad immagine descrittiva e come sia molto più difficile, a volte, ottenere l'effetto sfuocato o mosso che avevamo immaginato.
Ci sono scatti terribili dal punto di vista tecnico che riescono però ad emozionare chi osserva. Per il discorso del rumore sono d'accordo con Sarah anche se devo ammettere che a volte quell'effetto sgranato delle pellicole ad elevata sensibilità, in particolare col bianco e nero, era davvero affascinante.
Enrico
|
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2008 : 23:09:59
|
sono d'accordo anche qua! tutto sommato quell'effetto grana (così si diceva anticamente) può anche essere piacevole (anche se Sarah non lo gradisce molto) a chi non piace ha tanti mezzi per poterlo eliminare, solo che, da quanto frequento questo forum, con tantissime foto da guardare e multitantissimi difetti da poter correggere, molti utenti, bravi sia di carattere che di abilità fotografica, l'unica cosa che vedono è un po' di rumore, che poi boccia una foto per me valida. secondo me è bene notare certe cose, ma non tentiamo di suicidarci per tanto poco. ciao, ragazzi nin
|
 |
|
spud
Utente V.I.P.
  
Città: vercelli-pisa
285 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 00:28:22
|
| Messaggio originario di Ric:
Personalmente ritengo che una foto per essere bella deve piacere. Deve suscitare un'emozione in chi la osserva e questo aspetto va oltre qualunque regola inerente la tecnica. Se un'immagine piace vuol dire che è ben fatta. D'altra parte Matteo mette in evidenza come la padronanza della tecnica renda molto più semplice il lavoro di traduzione da immagine percepita ad immagine descrittiva e come sia molto più difficile, a volte, ottenere l'effetto sfuocato o mosso che avevamo immaginato.
Ci sono scatti terribili dal punto di vista tecnico che riescono però ad emozionare chi osserva. Per il discorso del rumore sono d'accordo con Sarah anche se devo ammettere che a volte quell'effetto sgranato delle pellicole ad elevata sensibilità, in particolare col bianco e nero, era davvero affascinante.
Enrico
|
Hai colto in pieno quello che volevo dire 
| ma non tentiamo di suicidarci per tanto poco. ciao, ragazzi nin
|
Pienamente d'accordo. Le foto vanno commentate dando consigli, non bocciandole per questo o quel motivo o dicendo che sono da cestinare. Una foto raramente è da cestinare in quanto, anche se venuta "male", ci ricorda spesso un momento, un emozione e quindi assume un suo valore, anche se personale. Io ho delle immagini "scadenti"di animali a cui non sono ancora riuscito ad avvicinarmi che però mi ricordano il mio primo avvistamento di questa o quella specie e che non cancellerò neanche quando avrò foto migliori.
Uno dei motivi per cui mi piace molto questo forum è il rispetto che gli utenti hanno della sensibilità altrui. Altrove si trovano frasi del tipo: "ma perchè hai postato questo orrore" o simili che sono davvero di cattivo gusto..per non dire di peggio..
Ciao a tutti Matteo
Il mio sito Link |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 04:56:40
|
Aspettate, aspettate! Quel rumore "vecchia scuola" della pellicola bianco e nero piaceva un sacco anche a me e infatti, quando "gioco" con PhotoShop mi trovo spesso ricreandolo apposta. Quello che a me secca invece è che un'inadeguatezza nella tecnologia digitale di oggi si intromette fra ciò che ho visto e ciò che vorrei fa vedere ... insomma, voglio decidere io, non loro!!!!!
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 09:02:22
|
Sono d'accordo con te Sarah sul fatto che sono due cose diverse ed in effetti a volte con il digitale si trascura un po' questo aspetto di "pulizia" dell'immagine ma nella pellicola.... quanto era bello . Un problema che invece non amo vedere sono le macchioline di sporco sul sensore... per questo dovrebbe esserci una legge che ne vieta la pubblicazione sul web..
Matteo hai assolutamente ragione, questo forum in tutte le sue sezioni, dimostra che si può essere costruttivi con grande educazione e rispetto per la sensibilità altrui.
Enrico |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 09:09:01
|
la punta della foglia di orchidea, riguardandola, mi ha dato l'emozione della ricerca della luce; sembra si stia srotolando puntando verso il traguardo.
Gianfranco |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 14:16:15
|
bellissime tutte e tre |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 22:56:56
|
| Messaggio originario di lynkos:
Aspettate, aspettate! Quel rumore "vecchia scuola" della pellicola bianco e nero piaceva un sacco anche a me e infatti, quando "gioco" con PhotoShop mi trovo spesso ricreandolo apposta. Quello che a me secca invece è che un'inadeguatezza nella tecnologia digitale di oggi si intromette fra ciò che ho visto e ciò che vorrei fa vedere ... insomma, voglio decidere io, non loro!!!!!
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
|
meno male che non ero a portata di mano, altrimenti le avrei prese: Brrrr che paura nin |
 |
|
Discussione  |
|