Autore |
Discussione  |
|
perilli matteo
Utente Senior
   
 Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 18:54:33
|
Immagine:1
274,9 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 18:55:19
|
Immagine:2
213,04 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 18:56:20
|
Immagine:3
287,52 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 18:58:30
|
Immagine:4
295,3 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 19:00:23
|
Immagine:5
275,34 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 19:01:06
|
Immagine6
282,38 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 19:01:54
|
Immagine:7
224,59 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 19:02:41
|
Immagine:8
174,89 KB
perilli matteo |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 19:14:30
|
Mi sembra di vedere un certo reticolo, io voto Teba pisana Ciao Gigi |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 19:37:33
|
Mi pare Cernuella è più "piatta"..; Che occhio, Giggi!!! Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 19:38:09
|
Matteo, credo proprio non vi siano dubbi, confermo Cernuella virgata, ciao
Ale |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 21:49:21
|
Grazie.....quindi ci ho preso....  Trattatemi bene Gigi...mi raccomando...che lui è una colonna di questo forum....  Ciao da Matteo
perilli matteo |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 22:27:53
|
concordo con garagolo, oltre alla scultura reticolata che non si distingue in questi esemplari la Theba pisana ha una conchiglia a crescita più rapida per cui l'apertura risulta proporzionalmente più grande. inoltre Theba pisana è una specie che si trova essenzialmente in ambiente di duna e retroduna, che non è quello raffigurato da matteo comunque complimenti 
ciao
ang |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 09:24:58
|
Ancora sbagliato, scusatemi!!! Ciao!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 09:45:25
|
| Messaggio originario di perilli matteo:
Grazie.....quindi ci ho preso....  Trattatemi bene Gigi...mi raccomando...che lui è una colonna di questo forum....  Ciao da Matteo perilli matteo
|
Grazie per la tirata d'orecchie, evidentemente una colonna diroccata mi ricordavo di questo post e mi sembrava che il guscio mostrasse quel reticolo, mah, alla prossima.
| messaggio originale di Ang: ... inoltre Theba pisana è una specie che si trova essenzialmente in ambiente di duna e retroduna, che non è quello raffigurato da matteo
|
qui da me si trovan dapertutto sia in prossimità del mare, sia sui rilievi montuosi Ciao Gigi
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 11:07:57
|
Anche qui , pisana è dapertutto!!! Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 11:53:38
|
IO sono di Livorno, non posso che confermare che le pisane ( ma in particolare i pisani) sono DAPPERTUTTO!!!! 
A parte gli scherzi, effettivamente Theba pisana si trova dappertutto, in Sicilia è diffusissima ( Anche la Cernuella virgata, però ) un amico al quale avevo chiesto se in occasione di un suo viaggio a Djerba poteva raccogliermi qualche mollusco terrestre, indovinate cosa mi ha portato ? ovviamente Theba pisana !!!!!! 
A proposito del nome, qualcuno sa se la specie di Muller, 1774 è stata così nominata perchè trovata nel pisano ?
Allego le pagine dal lavoro di Muller con la descrizione originale di Theba (Helix) pisana
Immagine:
98,57 KB
Immagine:
98,08 KB
Ciao a tutti
Alessandro |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 12:48:26
|
Sarebbe logica che sia pisana femenino di pisano ma non te lo so dire!!! Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|