testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 atriplex o Chenopodium? - Chenopodium sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2008 : 14:01:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

2 nov 2008, località Rigaiolo di Sinalunga (Si)(Val di Chiana)

Ora, la foto è brutta, mancano le foglie basali e parecchi caratteri...
Non voglio far perdere tempo a nessuno, ma faccio ugualmente un tentativo..
Mi basta arrivare al genere... Io penserei Atriplex sp. o Chenopodium sp.
(non sono ferrata in queste piante...) ma so che reagiscono con iperproduzione di antociani in terreni con un certo pH (e mi pare questo caso visto il colore delle foglie), quindi ho pensato a questi due generi...

Grandezza dell'infiorescenza max 5-6 cm
Altezza totale della pianta 10-15 cm


Immagine:
atriplex o Chenopodium? - Chenopodium sp.
41,98 KB

Altra domanda: quella polverina presente sulla "pannocchetta" potrebbe essere polline? quindi potremmo parlare di infiorescenza o siamo già nella fase di fruttificazione?
Ribadisco che non sono esperta di Chenopodiaceae...

Grazie per l'attenzione e ancora mille scuse per la qualità dell'immagine e la scarsità di caratteri botanici a disposizione.

L.

Modificato da - Centaurea in Data 31 dicembre 2011 13:13:02

aless
Utente V.I.P.


Città: Cuneo


264 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2008 : 14:55:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chenopodium penserei... Più probabile.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2008 : 15:13:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La farinosità o "polverina" è una caratteristica di diverse Chenopodiacee, e in genere è distribuita un po' su tutta la pianta, in particolare sulle parti più giovani, certamente non è polline.
Ciao
Franco
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2008 : 15:20:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedendo solo questa porzione di pianta a me sembra più Chenopodium.
Duilio pensaci tu!

"strada diritta e core in fronte"
Michel Fabrikant (1912-1989)
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2008 : 19:55:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente Chenopodium sp. (Chenopodiaceae)

Per la specie, così è pressocchè impossibile (occorrono le foglie medie, il fusto, il portamente e, soprattutto, i semi).

In ogni caso siamo certamente nel Gruppo di Ch. album (escluso Ch. opulifolium, per quel che vedo): Ch. album s.l. (3 subsp. per l'Italia), Ch. strictum s.l. (2 subsp. per l'Italia), C. suecicum.


Per la "polverina", trattasi di particolari peli, detti "peli vescicolari".
Torna all'inizio della Pagina

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2008 : 19:59:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok è tutto molto chiaro anch'io ero propensa per Chenopodium sp...
Mi scuso ancora per l'esiguità dei caratteri...

Ora che la polverina fossero peli non l'avrei mai detto...è molto interessante, mi documenterò perchè mi incuriosisce molto Grazie a presto!



Licia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net