testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Squarrosa ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2005 : 10:01:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sembra lei ... su latifoglia ( non castagno ) nel bosco di castagni a 800 m ...

Squarrosa ?

Squarrosa ?

© Giuseppe Mazza

Diametro 12 cm ...

Grazie.




Giuseppe Mazza

Modificato da - vladim in Data 21 gennaio 2016 09:11:49

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2005 : 19:09:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chi tace non acconsente ... chi tace non dice niente ...

Grazie. Ciao.

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 settembre 2005 : 21:14:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci sarebbe molto da dire sulla squarrosa, sulla sua microscopia sulla sua impstazione sistematica.
Io non ne ho il tempo, ma se qualcuno ne desse il dettaglio, sartebbe da guadagnare per tutti.
Questa bella Pholiota appartenete a questo gruppo(che avevo scambiato per Inocybe) cresceva in una foresta pluviale in Tasmania.
Gaspy



Immagine:
Squarrosa ?
156,64 KB

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2005 : 21:41:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E pensa che io ho fatto la foresta pluviale in Australia ...

Link

ma all'epoca manco li vedevo i funghi ...

Ciao. A presto.



Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 settembre 2005 : 10:17:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah... allora non taccio più... spesso i miei silenzi esprimono più perplessità che conferme: vedo delle lamelle che mal si conciliano con una Pholiota, e mi pare ci sia anche una sporata scura depositata sui cappelli di alcuni esemplari, pertanto dico Psathyrella, e dico anche caput-medusae. L'ho sparata troppo grossa?

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2005 : 11:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Russola.

Il fungo si è conservato bene ... vedo le spore in abbondanza sul piattino : sono marroni-ocracee come il cappello ...

Devo fare il " piccolo chimico " ?

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 settembre 2005 : 12:27:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono in accordo con Marco.....Psathyrella stropharioide melantinoide, le lamelle sono da Psathyrellacon nuance e decorazioni tipo albocrenulata..

Ok per caput-medusae

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2005 : 14:17:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da Alfredo

Sono in accordo con Marco.....Psathyrella stropharioide melantinoide, le lamelle sono da Psathyrellacon nuance e decorazioni tipo albocrenulata..

Ok per caput-medusae

Alfy



Meno male che hai messo OK per caput-medusae ( ch'è anche una Euphorbia con lo stesso nome ) ... altrimenti scrivevo stropharioide ...

Grazie a tutti.

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 20:49:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate ma qui non capisco.

L'anno scorso dico squarrosa e mi dite che è la caput-medusae ...

Quest'anno dico caput-medusae e mi dite che è la squarrosa ...

E' la stessa pianta credo nello stesso posto ... o sbaglio ?

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 22:10:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuseppe , sono due funghi di famiglie diverse ...
1) Psathyrella caput-medusae è della famiglia : Coprinaceae

2) Pholiota squarrosa è della famiglia : Strophariaceae

condivido il parere di Russula per P. caput-medusae (sotto aghifoglie , in basso a sinistra nella prima foto ...)

Mario
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net