testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 piccoli tomisidi crescono
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2008 : 21:10:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho da poco scoperto anche questo forum e devo dire che è bellissimo.
Vorrei partecipare anche io e quindi vi mando questa famigliola di tomisidi che è uscita da una foglia di bignonia e si è sparpagliata sulla mia siepe di rosmarino....e poi sui miei flash e poi sull'ottica e poi sulla macchinetta!
Ciao Pier Luigi

Immagine:
piccoli tomisidi crescono
42,83 KB

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2008 : 21:11:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
piccoli tomisidi crescono
39,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

Narmer
Utente V.I.P.

Città: Marano di Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


177 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 ottobre 2008 : 22:09:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bravo davvero

peccato che nella seconda sia arrivata poca luce sul soggetto
(ma si potrebbe facilmente rimediare in Photoshop)

Modificato da - Narmer in data 30 ottobre 2008 22:11:51
Torna all'inizio della Pagina

spud
Utente V.I.P.

Città: vercelli-pisa


285 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 ottobre 2008 : 22:46:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
belle entrambe, la seconda mi piace moltissimo ma effettivamente è un po' scura..
ciao
Matteo

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2008 : 22:48:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie del consiglio.
pensi che così possa essere sufficiente?
Pier Luigi
Immagine:
piccoli tomisidi crescono
43,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 05:10:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima di tutto, un caloroso benvenuto qui in sezione fotografica. Belle entrambi le tue foto di presentazione, ma sono d'accordo che la seconda è qualcosa in più, soprattutto con quel pizzico di luce aggiuntiva. Ti va di raccontarci qualcosa dell'attrezzatura che usi?

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 09:02:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Indubbiamente la luce è un pò 'scarsina' su entrambe le foto. Quella rivista è senz'altro più leggibile e fruibile

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 12:34:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vai Pier Luigi....benvenuto prima di tutto.....
Ti ringrazio per i complimenti che mi hai fatto....
Io ricambio.....belle macro....forse come dicono gli esperti..
un po' di luce in piu'.......
Ciao da Matteo

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2008 : 19:04:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti per i consigli a proposito della luce ma mia discolpa devo dire che era quasi buio, comunque tarda serata ed in ombra quindi....
a proposito della mia attrezzatura D300, af-s VR micro Nikkor 105, flash R1C1, SB800 dx, tubi di prolunga (non in queste foto), slitta, cavalletto e cavo per scatto remoto.
aggiungo questa foto e chiedo come si possa evitare che gli occhi delle libellule riflettano flash e sole (in questa foto si vedono tutti e te).
Pier Luigi
Immagine:
piccoli tomisidi crescono
32,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

aless
Utente V.I.P.


Città: Cuneo


264 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2008 : 10:23:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime, peccato che un po' scure...

Link
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2008 : 19:26:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pilupax:

chiedo come si possa evitare che gli occhi delle libellule riflettano flash e sole (in questa foto si vedono tutti e te).

Inutile che cerco di consigliarti sull'uso del flash, sono una frana . Perché non provare a postare una domanda apposta nella sezione Tecniche della ripresa?

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2008 : 19:49:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Sarah provvederò al più presto....nel frattempo volevo farti i complimenti per le splendide foto sul tuo sito.
Ciao Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 novembre 2008 : 20:40:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pier Luigi,

hai la mia stessa attrezzatura ed è veramente ottima. Se vuoi fare macrofotografia però ti consiglio di fare un ulteriore investimento acquistando i flash SB200 che puoi montare sull'obbiettivo od utilizzare remoti dove meglio credi. A mio avviso sono indispensabili. Ti consiglio anche di dimenticare i tubi di prolunga per i primi tempi e sopratutto lavora totalmente in manuale, sopratutto per quanto riguarda il fuoco. Autofocus e stabilizzatore VR sono aboliti!

Se poi vuoi consigli migliori inserisci anche i dati di scatto e qualche informazione "ambientale".

Enrico
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2008 : 20:55:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio per i consigli. Ho due flash sbr200, non l'ho scritto perchè li ho comperati insieme al kit r1c1 e spesso li uso uno sull'obiettivo e l'altro di lato al soggetto (se posso usare il cavalletto). L'autofocus non lo uso mai ed il VR per la macro è controproducente (sotto i 50 cm di distanza non va usato).
Per entrambe le foto le condizioni erano di ombra ed a tarda sera, f29 ad 1/250 di secondo, usando i due flash sb200 montati sull'ottica 105 vr e cavo per lo scatto remoto. Non ho usato tubi di prolunga (che ho in borsa ma uso molto raramenmte).
Un esempio di tubi è questa foto fatta nelle stesse condizioni ma con f32 e 1/250.
Per dare più luce, anche allo sfondo, vorrei provare a sfruttare il flash sb800 in manuale, combinato ai due sb200 in ttl, naturalmente quando non c'è abbastanza illuminazione naturale, cosa ne dici?
Ciao Pier Luigi

Immagine:
piccoli tomisidi crescono
47,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2008 : 20:58:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le parole carine . Per il resto, ti lascio nelle mani capaci di Ric per i consigli sul flash e ti faccio i complimenti per il primo piano, bellissimo!

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 novembre 2008 : 21:07:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, direi che tecnicamente hai non solo l'attrezzatura ma anche la conoscenza per utilizzarla al meglio. L'ultimo scatto tra l'altro è molto più bello dei precedenti, complimenti. Anche l'inquadratura è decisamente più curata.
Un ultimo suggerimento è quello di utilizzare i diffusori per i flash.

A mio avviso ciò che rende piacevole una foto è in primis la composizione. Normalmente cerco di evitare i soggetti al centro. La famosa regola dei terzi è sempre un buon aiuto.

Enrico
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2008 : 21:13:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio, la foto fa parte della stessa serie di scatti delle precedenti.
A proposito di diffusori ho provato ad usare quelli in dotazione con i due flash ma poi non ho luce a sufficienza perchè la portata del flash e la sua potenza si riducono troppo, c'è qualche accorgimento da prendere o devo solo aumentare il tempo di posa rischiando poi qualche mosso? un'alternativa è lavorare in manuale con i flash ma con questi soggetti spesso non hai occasione di ripetere lo scatto se si sbaglia l'esposizione.
Ciao Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 novembre 2008 : 21:20:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa intendi lavorare in manuale con i flash? Tempi/diaframmi/ISO e WB dovrebbero essere sempre in manuale.

Enrico
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2008 : 21:24:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusami non mi sono spiegato bene, wb tempi e diaframma sono sempre in manuale.
per flash in manuale intendevo usarlo a piena potenza o dimezzata o via di seguito, cioè non in ttl.
Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net