Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Era venuto fuori poco tempo fa in un'altra discussione (dacci un occhio)
In Italia oltre all' Oecanthus pellucens, c'è O. dulcisonans. Questo è presente anche nella Sardegna occidentale.
Però da come ho capito io () per identificarli il carattere più certo è ascoltare il canto! Sono in atto studi di bioacustica. Quindi ti toccherà allegare non solo la foto ma anche un mp3 con il canto!!