testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Originali.......
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Narmer
Utente V.I.P.

Città: Marano di Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


177 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2008 : 21:06:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
IROMALO, Matteo ha usato una Panasonic Lumix FZ18.
tra le compaTTE Ultrazoom (o Bridge) la Panasonic è sicuram. superiore (secondo me) a Canon (S1-S5 IS), Fuji, KM, Samsung, Olympus per varie ragioni che non sto quì ad elencare.

Ho avuto per 3 anni e mezzo una FZ20 e ci facevo proprio tutto.
Si e' rotta pochi mesi fa, ma già avevo una reflex EOS 40D.
Però la prossima settimana prendero' la Lumix FZ28.
La quialità delle reflex è certam. superiore, ma in alcuni casi ci si può andare assai vicino. Anzi si può, nelle macro, con una Ultrazoom + lenti macro buone (Raynox, NIkon T, Canon 500D) superare anche i risultati "Mediamente" ottenibili con le reflex (cioè da un fotografo medio).

D'altra parte la maggiore qualità raggiungibile con le reflex SI PAGA sotto molti aspetti:

- prezzi + alti (e a volte esagerati)
- necessità di + attrezzature e quindi + peso e ingombro (Cavalletto, flash esterno, ottiche diverse) il che può diventare scocciante in lunghe escursioni e pericoloso in certi posti poco raccomandabili.
- pratica: è più difficile fotografare ad alti livelli con le reflex !

Un altro vantaggio delle compatte è che hanno + profondità di campo:
F8 di una compattina equivale circa a F18 o meno (F22) di una reflex.
Queste ultime, se usate a aperture bassissime, perdono dettaglio a causa della diffrazione (deformaz. ottica della luce passante attraverso aperture troppo piccole).
Poche compatte consentono di chiudere oltre F8 (la FZ30 e 50 arrivano a F11).

Ci sono una serie di considerazioni sulla qualità immagine ,definizione , colori, sfocato etc, che non sto quì a fare.

Di certo il vantaggio delle reflex è che hanno ottima qualità immagine (ma questo lo vedi a grandi ingrandimenti, non su piccole foto ridimensionate per il web), possibilità si usare meglio i crops (nelle compatte l'immagine al 100% è solitamente più brutta per il rumore o peggio per la troppa riduz. rumore applicata dagli "engines" sulle immagini del CCD.
Le reflex consentono una qualità ad es. a ISO 640-800, + o - uguale a quella delle compatte usate a ISO 100 (rapporto rumore-riduz rumore VS dettagli)...

Per iniziare e' cmq sempre meglio la UZ, con la quale puoi generalm farci tutto, dalla macro (anche senza lenti addiz) al TELE oltre i 400mm


FR
Link
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2008 : 21:10:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se Maometto non va alla montagna......fino alla fine mi farete diventare un buon fotografo... Ringrazio tutti.
Narmer visto che tu fai scatti magnifici(o meglio dire facevi)con la panasonic
piu' accessori...seguiro alla lettera i tuoi consigli....guarda stampero' questa pagina e la portero' sempre con me.......grazie. La lente macro che uso è la
Raynox dcr 250 che tu conosci benissimo......
A Beppe che dire....fu' il primo ad incoraggiarmi appena mi iscrissi su questo forum....ed io non dimentico....Da' sempre consigli a tutti....su tutto.
Non si spreca mai nel rispondere.....cosa dire cerchero' di imparere questo benedetto Photoshop.....ma non sara' per niente facile.
Grazie anche a Iromalo(troppo buono)
Adesso vi voglio mostrare una foto che ho gia' inserito sul forum insetti....
E' un dittero un Asilius....ho scattato in manuale.....ho scattato con apertura f8 il piu' chiuso possibile cosi' aumenta la profondita' di campo giusto...?????
poi ho usato il flash...a mano libera...con un tempo 1-250..ed è venuta fuori questa foto....
Ciao da Matteo

Immagine:
Originali.......
161,87 KB

perilli matteo

Modificato da - perilli matteo in data 01 novembre 2008 21:17:58
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2008 : 21:16:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste due invece le ho fatte in automatico, senza flash, sempre a mano libera....
Ciao da Matteo
Immagine:
Originali.......
189,86 KB
Immagine:
Originali.......
219,93 KB

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2008 : 21:21:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da precisare che non le ho modificate....magari se sapevo usare photoshop....
chisa' cosa sarebbe venuto fuori......

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2008 : 21:32:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ottimo lavoro Matteo: è davvero un piacere vedere questi risultati.

Beppe


Credo che moralità significhi trovare il coraggio di fare una scelta
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net