Ciao , ribadisco la mia ipotesi di Russula cuprea. 1 habitus 2 non vedo lamellule 3 cuticola con dermatocistid settati 4 non vedo ife incrostate 5 spore più grandi rispetto a R. laeta ed ornamentazione più marcate e prominenti 6 anche habitat più conforme ecc ecc Batman
Ciao , ribadisco la mia ipotesi di Russula cuprea. 1 habitus 2 non vedo lamellule 3 cuticola con dermatocistid settati 4 non vedo ife incrostate 5 spore più grandi rispetto a R. laeta ed ornamentazione più marcate e prominenti 6 anche habitat più conforme ecc ecc Batman
Forse vediamo cose differenti, ma i Dcy di cuprea sono 2-3 settati, quelli che si vedono hanno tutti 1 solo setto. Le incrostazioni mi sembrano chiare in molte ife e Dcy.
Inoltre i peli di cuprea sono sottili e banali, quelli che si vedono sono piuttosto larghi ed articolati.
Per ultimo l'habitat: cuprea e laeta hanno habitat molto simili, te lo asicuro. Ciao Marco
Ciao Marco, senza polemica ma solamente per il gusto della discussione, tu dichiari in un'altro post di conoscere molto bene Russula laeta, allora noi abbiamo sicuramente un concetto ed una conscenza differenza e questo in micologia non è una novità come non c'è da meravigliarsi perchè i micologi sono testardi ed ognuno difende la sua ipotesi, infatti io ribadisco che quelle spore che ha postato Chicco sono tipiche e sovrapponibili a Russula cuprea "le ha anche misurate 11,3 X 8,5 micron", in letteratura le spore di Russula laeta non vengono mai riportate oltre 8,5 x 6,5-7,5 micron (per il Genere Russula è un differenza molto significativa) ed inoltre quelle ornamentazioni sono molte spesse ed in rilievo, tipiche di Russula cuprea, al contrario in Russula laeta sono meno spesse ed anche meno in rilievo ed anche più rade, poi se tu vedi delle incrostazioni nella cuticola ed io no diventa un pò difficile per chi ci segue valutare ma le spore no basta verificare qualsiasi tavola di microscopia, di conseguenza per me una tipica Russula cuprea. Batman