testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Fusinus elbani
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 ottobre 2008 : 18:28:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Propongo anch'io quattro Fusinus su cui sono incerto. Provengono tutti e quattro dal detrito che si forma sotto le reti all'Isola d'Elba, a base di frammenti di sedimento più o meno consistenti tra cui spesso trovo degli esemplari molto interessanti.
Le mie determinazioni (se tali si possono chiamare) sono: B, C e D giovani rostratus, A pulchellus, ma ovviamente non ne sono per niente sicuro e con grande probabilità sbaglio.
A, B e C misurano 20-25 mm, D è sui 15 mm.
Immagine:
Fusinus elbani
286,69 KB

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 ottobre 2008 : 19:11:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che l'esser giovanie già ...rovinati non facilita. A me sembrano tutti rostratus.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 ottobre 2008 : 21:08:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi il canale sifonale di A è troncato. Forse più che rovinati sono sudici lerci, ma se penso di provare a pulire delle conchiglie così piccole ho paura di rovinarle definitivamente e lascio perdere.
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 ottobre 2008 : 21:30:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D mi sembra pulchellus...Paolo non mi bastonare

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 ottobre 2008 : 23:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Assolutamente tutti rostratus.
Tranquillo su questo argomnto non bastono nessuno!
L'esemplare D è solo leggermente carinato, per questo appare un po diverso.
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2008 : 02:08:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Notavo anche la protoconca più grande e una fascia centrale più chiara...per quali caratteri è un rostratus?


Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2008 : 08:46:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La protoconca sembra più grande perchè è ingrandito rispetto agli altri; l'esemplare accanto a lui misura 25 mm, D è sui 14.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net