|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2008 : 07:56:56
|
Immagine:
73,84 KB |
 |
|
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2008 : 08:02:38
|
| Messaggio originario di vladim: Lungo 1-2 mm., l'ho fotografato su un cancello arrugginito. Potrebbe essere un afide attero? O la neanide di qualche eterottero? Oppure...??? |
Neanide di Miride. Lo sposto nella sezione giusta.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2008 : 10:11:35
|
| Messaggio originario di Hemerobius: Neanide di Miride. Lo sposto nella sezione giusta.
Ciao Roberto 
|
Beh! Dai Roberto, una delle ipotesi era corretta. E pensare che era anche la prima idea che mi era venuta... Sto migliorando...   ...fino al prossimo colossale strafalcione!  Ciao Vladi |
 |
|
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2008 : 00:25:39
|
Confermo la diagnosi di Roberto a proposito della Famiglia dei Miridae. Per quanto riguarda l'individuazione del genere e della specie, purtroppo, la "pianta" ospite non ci è di molto aiuto per l'eccesso di Fe in essa contenuto.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2008 : 12:18:20
|
| Messaggio originario di Paris:
Confermo la diagnosi di Roberto a proposito della Famiglia dei Miridae. Per quanto riguarda l'individuazione del genere e della specie, purtroppo, la "pianta" ospite non ci è di molto aiuto per l'eccesso di Fe in essa contenuto.
|
Lo so, mi spiace. Pensa che quel supporto tanto ferroso ospitava anche la coccinella di un’altra mia discussione (Link ), che se ne stava lì rannicchiata, prima che la costringessi a spostarsi per poterla meglio fotografare.  Ciao Vladim
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|