Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Proviene da un uovo deposto sul terreno all'inizio di settembre sul Monte Faggeto (LT), grazie a Raniero Panfili che l'ha preso . In natura ritenevo che passassero l'inverno come bruchi ancora molto piccoli, ma in cattività si sviluppano invece con rapidità (sulla Viola tricolor), ed eccolo già maturo (le foto sono del 18 ottobre). Cosa succeda in realtà sul Monte Faggeto stiamo cercando di scoprirlo, una prima ricerca delle larve fatta all'inizio della primavera non ha dato esito, ci torneremo nei prossimi giorni per vedere se il ciclo viene completato in autunno anche in natura e se questa specie, a differenza della A. paphia, passa invece l'inverno nello stadio di pupa: