|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
|
solia84
Utente V.I.P.
  
Città: genova
144 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 11:18:05
|
Se, come credo di aver capito il tuo intento era di documentare gli ommatidi, devo dire che hai centrato l'obbiettivo, si vedono in effetti molto bene. Dal punto di vista fotografico invece non mi piace molto come punto di ripresa, avrei cercato una ripresa un pò più dal basso e magari leggermente più frontale, gli ommatidi li avresti ripresi comunque e a mio parere la foto ci avrebbe guadagnato. Ovviamente è solo un parere.
Ciao
Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 12:17:15
|
| Messaggio originario di solia84:
Se, come credo di aver capito il tuo intento era di documentare gli ommatidi, devo dire che hai centrato l'obbiettivo, si vedono in effetti molto bene. Dal punto di vista fotografico invece non mi piace molto come punto di ripresa, avrei cercato una ripresa un pò più dal basso e magari leggermente più frontale, gli ommatidi li avresti ripresi comunque e a mio parere la foto ci avrebbe guadagnato. Ovviamente è solo un parere.
Ciao
|
Spero di poterti accontentare con questa, laddove nel crop si vedono sempre gli ommatidi! 
Francesco
Immagine:
109,53 KB
Immagine:
111,95 KB
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 13:25:14
|
Una delle cose che all'inizio mi ha attratta dalla macrofotografia è proprio questa capacità di apprezzare i dettagli straordinari delle creazioni della natura. Aiuta a ridimensionare le opere dell'uomo, che secondo me non fa mai male .
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano |
 |
|
solia84
Utente V.I.P.
  
Città: genova
144 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 14:09:10
|
[/quote]
Spero di poterti accontentare con questa, laddove nel crop si vedono sempre gli ommatidi! 
Francesco
Immagine:
109,53 KB
Immagine:
111,95 KB
Francesco Ciabattini Link [/quote]
eccomi accontentato, in effetti mi sebra renda di più e il dettaglio è sempre molto alto
Ciao
Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 16:54:26
|
| Messaggio originario di solia84:
eccomi accontentato, in effetti mi sebra renda di più e il dettaglio è sempre molto alto
Ciao
|
Sono contento e penso che avevi ragione! 
Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 22 ottobre 2008 : 08:45:33
|
| Messaggio originario di lynkos:
Una delle cose che all'inizio mi ha attratta dalla macrofotografia è proprio questa capacità di apprezzare i dettagli straordinari delle creazioni della natura. Aiuta a ridimensionare le opere dell'uomo, che secondo me non fa mai male . Sarah Gregg
|
Hai ancora ragione Sarah! 
.....specialmente di alcuni uomini! 
Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 24 ottobre 2008 : 09:08:26
|
Gli ingrandimenti molto spinti rendono visibili particolari affascinanti
Gianfranco |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 24 ottobre 2008 : 11:08:37
|
| Messaggio originario di macromicro:
Gli ingrandimenti molto spinti rendono visibili particolari affascinanti
Gianfranco
|
Grazie Gianfranco, aspettavo il tuo giudizio che mi rassicura! 
Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|