Ciao Maurizio, non è un Piovanello maggiore Calidris canutus ma (così come detto da Lanius) un Piovanello comune Calidris ferruginea in abito invernale.
Posso aggiungere che i caratteri differenzianti tra le due specie sono:
nel Piovanello maggiore a-il pattern delle parti dorsali è a scaglie b-il petto è di un colore aranciato molto chiaro c-i tarsi delle zampe sono più corti e color grigio-verde d-il becco è più corto, più massiccio e non ricurvo (questo è il primo carattere che "salta all'occhio")
nel Piovanello comune a-il pattern è uniforme b-il petto è di un chiaro color pesca c-i tarsi delle zampe sono più lunghi e color grigio-nero d-il becco è più lungo e uniformemente curvo e-si aggiungono poi un sopracciglio prominente e il collo più slanciato
In effetti sarebbe più difficile distinguere un Piovanello comune da un Piovanello pancianera Calidris alpina , sempre in abito invernale, anche se comunque, osservandoli soprattutto in volo, le differenze si trovano. Ma questo è un altro capitolo
Spero di non averti annoiato.
Ciao
Monia
Modificato da - saxicola in data 19 ottobre 2008 22:30:35