testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Ortiche
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 13:03:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Riporto qui tre foto di una specie di ortica e tre di un'altra.
Desidererei Determinarle. E se per caso fossero Urtica dioica, si potrebbe sapere se le infiorescenze sono maschili o femminili?
Non sono mai riuscito a distinguere i fiori maschili e femminili dell'ortica, né nella realtà,nè nelle immagini. Ci sono nel forum o fuori, spiegazioni e foto esaurienti su questo argomento? Grazie.
Un saluto da

voel


Immagine:
Ortiche
19,34 KB
Immagine:
Ortiche
21,49 KB
Immagine:
Ortiche
21,11 KB
Immagine:
Ortiche
19,1 KB
Immagine:
Ortiche
19,46 KB
Immagine:
Ortiche
20,75 KB

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 13:55:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima mi sembra U. urens, la seconda, ma solo perché mi fa pensare ad una che vedo spesso qui, mi sembra più U. membranacea, ma i dettagli della pianta sono pochi.

"strada diritta e core in fronte"
Michel Fabrikant (1912-1989)
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 16:54:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente Urtica!

Dalle foto non si capisce se i fiori siano maschili o femminili, o se ci sono entrambi...

Inoltre, non si vedono le brattee, indispensabili per una corretta determinazione (specialmente di U. membranacea).

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 23:10:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie limbarae e eliozoo. Nelle prossime occasioni osserverò meglio i particolari da riprendere.
Un saluto

Voel
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2008 : 08:36:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tu chiedi di poter distinguere i fiori maschili da quelli femminili; la cosa migliore è ricorrere ad una specie di Urtica che sia dioica, quindi, per l'appunto, U. dioica. Qui riesci a riconoscere bene i fiori, tale conoscenza la puoi utilizzare poi per distinguere i fiori anche nelle piante monoiche.
a p

Modificato da - Angelo p in data 18 ottobre 2008 08:37:40
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,69 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net