Autore |
Discussione  |
|
olaffio
Utente Senior
   
 Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 14:29:11
|
Questo direi un Lygaeus equestris
Immagine:
92,45 KB
Immagine:
99,42 KB
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 14:30:25
|
Questa è una vecchia foto...non so onestamente però come classificarlo; se è un Lygaeus sp. o altro
Immagine:
95,71 KB
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 14:31:59
|
Questo dovrebbe essere un giovane...ma non ho idea di cosa .
Immagine:
114,85 KB
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 14:34:01
|
Questi li ho trovati su un muretto in città. Uno di loro come si vede dalla foto trasportava qualcosa ma non sono mai riuscito a capire cosa fosse
Immagine:
202,47 KB
Immagine:
238,32 KB
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 14:35:00
|
Questo è l'ultimo. La foto purtroppo non è un granchè ma mi sembra un ligeide.
Immagine:
200,27 KB
_______
Stefano _______
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 19:41:20
|
Ciao Stefano. I primi due l'hai azzeccati . Il terzo è Melanocoryphus albomaculatus (Lygaeidae). La quarta foto è un giovanile (ninfa?) di Spilostethus saxatilis (Lygaeidae). Il quinto è Pyrrhocoris apterus (Pyrrhocoridae). Il sesto è Raglius confusus (Lygaeidae).
Ciao
Giacomo |
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 21:20:58
|
Grazie mille Giacomo  
_______
Stefano _______
|
 |
|
|
Discussione  |
|