testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! Per consultare il regolamento aggiuntivo di questo forum: clicca qui!


 Tutti i Forum
 Forum Natura Mediterraneo - Varie
 L'UOMO E LA NATURA: SCIENZA CULTURA ED ETICA
 INCHIESTA DI REPUBLICA : RECORD DI CEMENTO IN ITALIA
 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2008 : 14:54:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


".......così come non vedo alcuna utilità nel discutere di Italia, Cina o Svezia"

Andrea,
parlavo della nostra realtà agricola (quella superstite nella Piana Fiorentina/Pistoiese) che attualmente è in mano al denaro cinese. Non c'è nazionalismo (e ti prego, risparmiami questi esempi calcistici assolutamente fuori luogo).
E' una questione di economia vera e propria. Stiamo trasformando gli ambienti naturali allo scopo di produrre reddito. Un sacrificio notevole per garantirci la sopravvivenza. Utilizziamo risorse preziose per fare ciò. Questo è l'assioma. Reddito che però si origina dallo sfruttamento di risorse e servizi nazionali per andare a finire al 90% all'estero. Non rimane in Italia.
Mi sembra che allora sia proprio il caso di valutare se valga la pena questo sacrificio delle risorse ambientali o no. Pur tenendo presente che siamo tutti nella stessa barca e che se qualcosa si è infilato tra gli ingranaggi e lo blocca, significa che lo strumento era stato progettato male ed alla fine ci chiediamo come e perchè si possa essere giunti a questo senza esserci creati dei polmoni d'alternativa anche e non solo a livello di sviluppo enrgetico (ma questo è un altro discorso).
Ciao, Beppe
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 22 ottobre 2008 : 15:17:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Beppe ma mi spieghi come fanno le fabbriche "cinesi" a produrre in maniera competitiva in Italia visto che non ci riescono quelle Italiane?

Comunque per concludere una discussione troppo grande e caotica che dovrebbe essere divisa in mille più specifiche... Io a casa mia sto bene e non cambierei con nessun'altro posto al mondo. Sono orgoglioso della mia terra e di come viene gestita a prescindere dalla fede politica e credo che di cose buone e nuove se ne stiano facendo tante. Private e pubbliche.

Enrico
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2008 : 15:30:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ric:

Scusa Beppe ma mi spieghi come fanno le fabbriche "cinesi" a produrre in maniera competitiva in Italia visto che non ci riescono quelle Italiane?



Enrico, sorrido, perchè noto con stupore ma con simpatica benevolenza che sei abbastanza digiuno di queste cose. Posso solo dirti di venire un giorno nel comprensorio fiorentino e di andare a vedere cos'è Chinatown ed i suoi 60.000 cinesi. Se poi entri dentro uno dei mille capannoni avrai la chiave interpretativa migliore sul termine sfruttamento, sia degli uomini che del territorio. Avrai immediatamente risposta al tuo interrogativo senza bisogno di alcuna parola.
Ma vorrei anche che tu venissi a vedere gli ultimi specchi d'acqua di poche centinaia di metri quadrati (superstiti di una grandissima quantità di superfici palustri sparse un po' ovunque) nei pressi dei quali Giacomo ha trovato i suoi tritoni morenti, avvelenati nei fossi dai materiali usati per la verniciatura dei capannoni e per la costruzione delle strade che li collegano.


La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 22 ottobre 2008 : 15:35:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' questo il punto Beppe. SFRUTTAMENTO non è una parola tollerata dalla legislazione italiana in merito al lavoro. Evidentemente in quella zona cosa manca è il controllo e di conseguenza la repressione di questi fenomeni.

Enrico
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2008 : 15:48:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Esatto RIC hai evidenziato la parolina giusta.
Spero che prima o poi qualcuno nel forum riesca a trovare il tempo (ed il coraggio) per affrontare questo tema delicatissimo: lo sfruttamento delle risorse naturali ed ambientali. A che punto siamo giunti? E' stato davvero superato il punto di non ritorno?


La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2008 : 16:40:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:
Spero che prima o poi qualcuno nel forum riesca a trovare il tempo (ed il coraggio) per affrontare questo tema delicatissimo: lo sfruttamento delle risorse naturali ed ambientali. A che punto siamo giunti? E' stato davvero superato il punto di non ritorno?


Sono d'accordo con Beppe sulla necessità di discutere questi temi e raccolgo io il guanto di sfida per farlo

Sono d'accordo anche con Ric sul fatto che questa discussione si è allargata in modo caotico ed ora è difficile stringere qualcosa.
Sempre a Ric vorrei dire che sono convinto del fatto che tutti noi siamo fieri di essere italiani (almeno quelli tra noi che lo sono oppure quelli che non lo sono ma ci si sentono) e nessuno di noi mediterebbe mai di trasferirsi in Svizzera (è solo un esempio... eventuali amici svizzeri sono pregati di sostituire la parola Svizzera con la parola Germania).
Tutto ciò però non fa di noi persone miopi, incapaci di vedere la realtà dei fatti... se davvero ami qualcuno o qualcosa non ti nascondi i suoi difetti, ti ci incavoli.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 22 ottobre 2008 : 16:47:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo Andrea, lungi da me l'essere miope. Sono il primo ad attivarsi se vedo che i luoghi che amo vengono "inutilmente" distrutti. Ho solo ribadito che in Italia esistono certamente pessimi esempi come quello portato da Giovanni o Beppe ma ne esistono anche tanti ottimi di cui nessuno parla.

Comunque ben venga iniziare a discutere più approfonditamente di queste tematiche perchè la cementificazione è solo l'ultimo anello di tante scelte insostenibili fatte dall'uomo negli anni passati. Ben venga perchè la voce del forum è più forte della voce del singolo.

Enrico
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2010 : 02:11:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La presente discussione è stata recuperata dalla vecchia versione di L'UOMO E LA NATURA: SCIENZA CULTURA ED ETICA; prima di intervenire si prega di leggere qui.

Buon proseguimento.


Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net