Autore |
Discussione  |
|
Lucio87
Utente Junior
 
 Città: Caulonia
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
64 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lucio87
Utente Junior
 

Città: Caulonia
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
64 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 11:49:22
|
ecco il bruco
Immagine:
27,19 KB |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 23:51:52
|
Quasi , è un maschio di Lasiocampa (Pachygastria) trifolii. Il bruco non riesco a vederlo, mi sembra una Calophasia platyptera, e in tal caso ha bisogno di Linaria o Antirrhinum, su che pianta stava? Hai una foto un po' più grande?

Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Lucio87
Utente Junior
 

Città: Caulonia
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
64 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2008 : 12:47:31
|
Grazie
Lasiocampa trifolii allora! mi aveva tratto in inganno il fatto che le ali posteriori hanno una netta linea chiara come le anteriori (particolare che nella foto nn si vede)il disegno che avevo visto di L.trifolii nn l'aveva, di sicuro rientra nella variabilità.
Per il bruco cerco di fare una foto migliore, comunque l'ho trovato sul marciapiede, ma a un paio di metri ci sono sia Anthirrinum che un'altra scrophulariacea Kickxia commutata.
|
 |
|
Lucio87
Utente Junior
 

Città: Caulonia
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
64 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 16:19:19
|
Ecco una foto un pò ingrandita del bruco Immagine:
91,44 KB |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 21:09:51
|
Complimenti per la vista bionica Paolo... Effettivamente si tratta di una larva di Calophasia, e credo proprio che Paolo ci abbia preso anche nel genere...mi sbilancio anche io sulla Calophasia platyptera...
....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°.... |
 |
|
|
Discussione  |
|