GENERE CYMATHIUM(Roding, 1798) Nel pliocene italiano sono conosciute 6 specie appartenenti al genere Cymathium : Cymathium affinis, Cymathium doderleni, Cymathium corrugatum, Cymathium parthenopeum, Cymathium distortum e Cymathium heptagonum. Tutti o quasi sono segnalati per il miocene e 2 (Cymathium corrugatum e Cymathium parthenopeum) ancora viventi nel Mediterraneo su fondali sabbiosi, fangosi o rocciosi. DESCRIZIONE Spesso presentano conchiglia robusta e labbro munito internamente di 4-7 robusti denti. I cimathidi presentano ornamentazioni molto articolate che li rendono particolarmente belli e eleganti. Solitamente sono lunghi tra i 30 e i 65 mm e solo C. parthenopeum arriva a superare i 100mm DIFFUSIONE I cimatidi sono molto diffusi nel pliocene italiano.
TASSONOMIA Il genere Cymathium appartiene alla famiglia ranellidae (superfamiglia Tonnoidea). (prego gli amici del forum di correggere eventuali errori onnipresenti nei miei post)
Modificato da - emilio fossili in Data 12 ottobre 2008 20:57:54