testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 conferma per Potentilla
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 19:52:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
conferma per Potentilla
244,29 KB

Ciao. Mentre spulciavo l'archivio per alleggerirlo, ho visto tra le Potentille che in questa foto il fiore ha cinque petali e una evidente pelosità che, pur essendo simile, lo differenzia da quello che avevo catalogato come P. reptans, sei petali e nessuna pelosità. Che mi dite? Grazie
Ross

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 20:08:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vorrei sbagliare,
sperando che la foglia nel suo retro sia bianca,
questa assomiglia allla
Potentilla nivea L.
salvo errori ed omissioni e pareri contrari
Ciao, pro Vercelli
Torna all'inizio della Pagina

equuleus
Utente Junior

Città: schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


84 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 20:43:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io direi P.pusilla,ma sentiamo altri parei.Ciao

antonio
Torna all'inizio della Pagina

equuleus
Utente Junior

Città: schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


84 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 20:47:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lasciando stare i parei(pareri).Le foglie sotto sono piu chiare?

antonio
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 20:47:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima di determinare, qual è l'habitat in cui è stata trovata, quando, dove, quota, ecc. Senza questi elementi spariamo a salve. Ciò è controproducente!

Rosindo per cortesia puoi dare qualche informazione in più sul ritrovamento?
Grazie


Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

equuleus
Utente Junior

Città: schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


84 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 20:55:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo.Mi scuso per l' impulsività.


antonio
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 21:24:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto è stata scattata nel mese di marzo in un bosco di pianura. Scusate ma non ne ho altre, e se la determinazione è impossibile..... pazienza, sarà per un'altra volta. Grazie per l'attenzione
Ross
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 21:25:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo so Alessandro che hai ragione, anzi straragione ma... mi sono messo a sfogliare qualche libro e allora sono caduto in tentazione.
Comunque suppongo che l'avesse rinvenuta nelle Alpi, visto che abita quasi vicino.
Ok saremo più prudenti, però, visto anche il salto di qualità del sito,
perché nell'inserire una discussione non si prepara una maschera diversa?
Menù a tendina con: Regione - Provincia - Gruppo Montuoso - Località - quota - mese del rinvenimento - tipologia del suolo?
Questo sito sarebbe un alias Pignatti digitale e sarebbe ancora molto più utile e fruibile per formare delle liste locali di rinvenimento.
Se mancano questi dati la discussione non parte e non si possono inserire gli scritti e le foto.
Che ne dite?
Parlo da profano in un momento di delirio dittatoriale.
Paoloemilio
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 21:26:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già la risposta di Rosindo esclude le due determinazioni tentate, che dicevo?

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 21:29:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paolo Emilio buona idea, stiamo lavorando per mettere appunto un elenco di dati da indicare per la determinazione. Me ne faccio carico

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2008 : 11:23:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono d'accordo con Paolo anche se per quanto riguarda la tipologia del suolo, purtroppo non sempre si riesce a saperlo..ma per il resto sono d'accordissimo, sopratutto perche sarebbero dei dati scientifici importantissimi sia in una fase applicativa che divulgativa.

Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 13 ottobre 2008 11:25:15
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,75 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net