testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Crucibulum laeve e Rutstroemia echinophila.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 14:46:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

fotog.il 10.10.08.le palline gialle (sono echinophila?)
Immagine:
Crucibulum laeve e Rutstroemia echinophila.
163,46 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Andrea in Data 11 gennaio 2009 12:45:51

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 15:24:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio, io credo di tratti di Crucibulum laeve, fungo carinissimo.
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 18:05:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio




Crucibulum laeve e Rustroemia echinophyla......non avevo mai visto le due specie coabitare nel medesimo substrato !....





Ciao a presto





Enzo Musumeci






Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 20:22:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Enzo
Grazie per la tua precisa determinazione.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2008 : 20:12:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Antonio, concordo con Enzo.
Non penso che si trovino testi che menzionino la crescita di Crucibulum laeve su questo substrato.
L'ho ritrovo frequentemente su pigne o scaglie di cedro.

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2008 : 20:36:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio, molto singolare questo ritrovamento, veramente simpatica questa coabitazione.
Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net