|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paoloemilio
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
655 Messaggi Tutti i Forum |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 14:25:56
|
Questa sola foto non aiuta molto.
La differenza tra Malva ed ex-Lavatera (il gen. Lavatera è oggi incluso nel gen. Malva) sta nell'epicalice, che qui si vede appena:
- segmenti dell'epicalice saldati alla base: Lavatera; - segmenti dell'epicalice liberi:: Malva.
Dalla foto mi pare che siano liberi....dunque sarebbe Malva s.s. (s.s. = sensu strictu).
In tal caso non si può andare avanti visto che occorre osservare le foglie basali (oltre alle cauline, che nella foto si vedono bene).
Se fosse, invece, Lavatera saremmo nel gruppo a fiori aggruppati (L. arborea, L. cretica, ecc.), ma da qui non si può comunque andare avanti perchè occorre vedere il fusto (ghiandolosità) e ancora l'epicalice (lunghezza rispetto al calice).
Ciao!
Eliozoo |
 |
|
paoloemilio
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
655 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 14:53:30
|
Carissimo, purtroppo avevo fretta di concludere l'escursione per non perdere il bus delle 17,50 e distava 45 minuti da quel posto (che corsa) Ti e Vi ringrazio comunque. Ciao, Paoloemilio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|