testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Formiche Lasius sp. e afidi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 ottobre 2008 : 12:24:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Ho fatto questa foto ad afidi e formiche qualche settimana fa. Dato che non si è riusciti a determinare con accuratezza gli afidi, volevo sapere se c'è modo di capire le formiche a quale specie o genere appartengano! Grazie


Immagine:
Formiche Lasius sp. e afidi
153,8 KB

_______

Stefano
_______

Modificato da - elleelle in Data 29 maggio 2012 23:57:03

PiErGy
Moderatore

Città: Pescara
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2196 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 ottobre 2008 : 12:29:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Genere Lasius, direi...

...A Parigi dici che non volano mosche, benedirci in chiese chiuse e in farmacie compiacenti, sposarci con i cerotti usati in passeggiate su spiagge deturpate. Le piazze sono vuote, le piazze sono mute, per combattere l'acne sono tutti in ferie...
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 ottobre 2008 : 19:19:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio!

Le formiche mi lasciano decisamente perplesso...non sono un esperto è chiaro, ma a parte alcune specie particolarmente evidenti mi sembrano tutte decisamente uguali

Si riesce a trovare da qualche parte una chiave dicotomica o qualcosa di similare per la determinazione?

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

EnricoDN
Utente V.I.P.

Città: Torino


270 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2008 : 13:12:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo sottogenere Lasius (s. str.), quindi niger o alienus o altre due o tre specie.

Chiavi in francese:
Link


Ciao,
Enrico
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2008 : 18:20:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie

Dato che siete stati così gentili, ne approfitto ancora
Sempre sull'argomento "Formiche e Afidi" vi posto questa foto fatta stamattina. Anche in questo caso la mia domanda è la stessa: si riesce a identificare la formica?


Immagine:
Formiche Lasius sp. e afidi
143,32 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

EnricoDN
Utente V.I.P.

Città: Torino


270 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2008 : 21:57:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa volta senza esitazioni: Lasius emarginatus, una specie pressoché inconfondibile per via dellì'aspetto "da Lasius" e dal mesosoma + peziolo arancioni chiaro.

Nella tua foto si vede anche bene il cosiddetto "lasius peak", ovvero la caratteristica conformazione del propodeo che ho segnalato con la freccia.

Ciao,
Enrico


Immagine:
Formiche Lasius sp. e afidi
151,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2008 : 23:44:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net