|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Flypers
Utente V.I.P.
  
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
299 Messaggi Tutti i Forum |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 22:35:53
|
controlla sul Settepassi la dovresti trovarla
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 22:39:27
|
Ciao Flavio, veramente un bell'esemplare ... non si tratta della var. subnodosa , perchè quest'ultima è riferita a Galeodea echinophora. Il tuo esemplare corrisponde con la Galeodea rugosa var. carenata Settepassi, 1967.
Ermanno |
 |
|
Flypers
Utente V.I.P.
  
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
299 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 22:43:20
|
| Messaggio originario di Ermanno:
Ciao Flavio, veramente un bell'esemplare ... non si tratta della var. subnodosa , perchè quest'ultima è riferita a Galeodea echinophora. Il tuo esemplare corrisponde con la Galeodea rugosa var. carenata Settepassi, 1967.
Ermanno
|
Grazie Ermanno!
FF ffavero(at)alice.it flypers(at)tiscalinet.it |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 19:25:04
|
Molto bella ... complimenti!!!
A.
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
 |
|
ciabo
Utente Senior
   

Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
747 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 19:27:09
|
Veramente molto bella  
Claudio |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 20:57:59
|
Ho tre esemplari da Livorno abbastanza simili, ma con i tubercoli conici e più smussati (più simile a G. echinophora); io li ho determinati come Galeodea echinophora; è corretta? Allego la fotografia dell'esemplare più grande e in migliori condizioni - 82 mm. Immagine:
296,34 KB |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 22:09:21
|
.... e questa , Estuans, è la Galeodea echinophora nella var. obsoleta B.D.D.
Ermanno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|