|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
maria Guardiano
Utente nuovo
Città: padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
4 Messaggi Biologia Marina |
|
Protesilao
Moderatore
   

Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 00:19:57
|
Si sono ovature di Hexaplex trunculus,   ciao,
Antonio Colacino Protesilao |
Modificato da - Murex76 in data 07 ottobre 2008 15:34:47 |
 |
|
maria Guardiano
Utente nuovo
Città: padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
4 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 00:22:37
|
Grazie Antonio e buonanotte, dormirò contenta delle risposte  
maria |
Modificato da - Murex76 in data 07 ottobre 2008 15:34:30 |
 |
|
ciabo
Utente Senior
   

Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
747 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 agosto 2008 : 08:32:49
|
Ciao Maria e benvenuta anche da parte mia. Dalle mie parti, specialmente dopo le prime mareggiate sul finire della bella stagione, si possono reperire diversi esemplari di uova di razza. Siccome a volte si possono trovare con gli apici delle protuberanze saldati assieme, nelle "dicerie" popolari venivano descritti come "borsa" delle sirene   NON VI SEMBRA CURIOSO!!!!!!!!!
Claudio |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 15:38:00
|
Ciao Maria,
so uova di muricide, Bolinus brandaris o Hexaplex trunculus, difficile dire con esattezza di quale specie. Molto simili (se non identiche esternamente).
A presto
Giuseppe |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 19:38:13
|
| Messaggio originario di Murex76:
Ciao Maria,
so uova di muricide, Bolinus brandaris o Hexaplex trunculus, difficile dire con esattezza di quale specie. Molto simili (se non identiche esternamente).
A presto
Giuseppe
|
e se ne rinvengono molto spesso su fondali sabbiosi mel periodo maggio giugno nin |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|